Franco Di Cecilia, vice coordinatore provinciale di Forza Italia, ha incontrato la stampa stamane per spiegare le ragioni della sua candidatura e presentare nei dettagli le iniziative elettorali. Di Cecilia ha già programmato gli incontri nel weekend che saranno concentrati nell’area della Baronia: sabato 9 maggio alle 19 a Vallata presso la Sala consiliare e alle 21 a Flumeri in piazza Mercato.
“Occorre recuperare la fiducia della gente nella politica e nei politici – ha dichiarato l’ex sindaco di Sturno – ho l’entusiasmo di un ragazzino, l’esperienza di un veterano, la disponibilità di un politico di altri tempi, desideroso di scrivere un’altra pagina, forse la più bella, di un impegno svolto sempre con onestà, al servizio di una comunità che amo.
Sono sempre stato supervotato e mi propongo di ricominciare a fare politica in questa provincia, una terra in cui la politica manca da anni, e di portare più Irpinia in Regione. L’obiettivo primario di questa campagna elettorale sarà recuperare la credibilità della politica rispetto ad un’antipolitica prevalente nel Paese.
Noi proponiamo gente affidabile, gente che risulta immacolata. Farò conoscere il mio programma in giro per i territori con un camper come nel 1996, ripristinerò i comizi per instaurare un rapporto diretto con i cittadini. Sarò presente in quasi tutti i comuni irpini”.
“C’è un secondo tempo da giocare – ha continuato Di Cecilia – il primo tempo è stato impiegato per risolvere i guai creati dai precedenti governi fallimentari. Il centrosinistra ha lasciato a Caldoro una regione disastrata. Sorrido rispetto ad un candidato, De Luca, che pubblica lo slogan “mai più ultimi”, un annuncio ridicolo se pensiamo a come Bassolino abbia ridotto la Campania: tutti ricordano la vergogna dell’immondizia ripresa da tutta la stampa estera.
Il primo tempo è stato caratterizzato da lacrime e sangue, da tagli e momenti di tensione anche con la nostra provincia. Il secondo tempo è già cominciato: si è passati dai 248 milioni di spesa dei fondi europei del 2010 ai circa due miliardi spesi nel 2014, le tasse cominciano a diminuire e ci sono tutte le prospettive per un quinquennio caratterizzato dal rilancio della nostra regione ed in particolare della nostra Irpinia”.
Ha partecipato alla presentazione della candidatura anche il coordinatore provinciale di Forza Italia, Cosimo Sibilia: “Mi aspetto un risultato buono – ha dichiarato – spero che si parli di programma e di cose concrete. Gli slogan servono a poco, la Campania ha bisogno di una classe dirigente all’altezza della situazione”.
E sull’approdo di De Mita nella compagine di centrosinistra: “Rispetto le scelta di De Mita ma naturalmente non la condivido. Vorrei rivendicare quanto ho espresso in tempi non sospetti riguardo alla non presenza di Avellino nel governo regionale mentre chi per cinque anni è stato protagonista in ambito governativo ora ha deciso di passare dall’altra parte. Il presidente Caldoro si è dovuto ricredere: serve a poco ma avevo ragione. Ora c’è bisogno di impegno per risolvere le questioni serie della nostra terra, il nostro obiettivo deve essere solo questo”.