VIDEO/ Crisi e Patto per lo sviluppo, Melchionna (Cisl): “De Luca ci dica cosa vuole fare”

0
252

Stamane presso la sala Grasso di Palazzo Caracciolo si è tenuta una tavola rotonda organizzata da Cisl e Anteas sul tema: “L’Irpinia ai tempi della crisi”.

Presenti Michele Barbone, presidente Anteas Cisl Avellino, Antonio Savarese, presidente Anteas Cisl Campania, Carlo Sessa, Prefetto di Avellino, Paolo Foti, sindaco di Avellino, Sabino Basso, presidente Confindustria Avellino, Michela Forgione, presidente polo meridionale Antrocom Onlus Campania e Mario Melchionna, segretario generale Cisl Irpinia Sannio.

E’ stata presentata la ricerca realizzata da Antrocom Onlus dal titolo “Analisi, proposte e prospettive per lo sviluppo del territorio.”

“Siamo ancora in piena crisi al di là degli annunci – dichiara Mario Melchionna – ma possiamo uscire fuori dal tunnel. Sono soddisfatto del confronto odierno, è stato raccolto il nostro appello di creare rete e sinergia sul territorio tra i vari attori che oggi sono divisi e lavorano in maniera separata. Non è vero che non ci sono risorse, ci sono ma vengono spese male, occorre destinarle su obiettivi precisi. Patto dello sviluppo? E’ l’unico strumento per discutere, siamo in attesa di una convocazione di De Luca per riproporre le questioni, credo sia arrivato il momento che il Governatore ci dica cosa vuole fare su ciò che è stato sottoscritto dall’intera classe dirigente dell’Irpinia, sul modello di sviluppo e per dare risposta alle aree interne.”

A margine dell’incontro, il presidente di Confindustria Avellino, Sabino Basso, ha commentato l’ok del Cda di Invitalia al contratto di sviluppo dell’Ex Irisbus:

“Non solo Irisbus – afferma Sabino Basso – ma anche Progetto PoEma che ha avuto un finanziamento, un modello da seguire. E’ la prima volta che un distretto si realizza dopo quello di Solofra, un distretto dell’aerospazio che dà prestigio al territorio e speranza per i giovani. La crisi, purtroppo, mi accompagna da quando sono nato, dobbiamo tentare di smuovere le coscienze dei cittadini che devono darsi da fare, mettere su impresa, smettere di aspettare.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here