VIDEO/ Pd, parte il lavoro del Comitato. Paris: “Congresso dopo le Amministrative”

0
319

Stamane si è tenuto il vertice a Via Tagliamento tra quelli che saranno i componenti del direttorio provinciale che accompagnerà il Pd irpino al tesseramento prima ed al Congresso poi.

Presenti i deputati Luigi Famiglietti e Valentina Paris, la presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio, e l’ex senatore Enzo De Luca.

“Questo è un coordinamento politico che si sostituisce al segretario – ha dichiarato Valentina Paris a margine dell’incontro – rimangono attivi sia Direzione che Assemblea. La responsabilità in questa fase di transizione ci imponeva di essere efficaci, abbiamo una scadenza immediata, quella del tesseramento, che ovviamente ci consentirà di avviare la fase di gestione politica delle Amministrative fino ad un congresso straordinario che auspico faremo prima dell’estate.”

La responsabile nazionale Enti Locali del Partito Democratico scongiura un tesseramento “dopato”: “Il Pd ha nei territori realtà sane – afferma – sappiamo che non corriamo i rischi che abbiamo corso allo scorso Congresso. Non ci sono corse ad iscriversi per votare ma l’idea è quella di avviare un tesseramento basato sulla partecipazione. La volontà dei segretari di circolo è esattamente questa”.

E sull’ultimo rimpasto in Giunta: “Il sindaco deve avere la capacità di trovare la quadra con i consiglieri. Il nostro obiettivo è quello di avviare in tempi celeri un coordinamento cittadino che dia l’indirizzo politico del Pd alla città per superare l’impasse che ci portiamo dall’origine. Le polemiche, comprensibili, sono il risultato di una forzatura che si era resa necessaria all’indomani delle dimissioni del segretario. Coinvolgere tutti sarà un nostro obiettivo.”

Sul punto è intervenuto anche l’ex senatore Enzo De Luca: “Domani avremo un incontro a Roma con i due tecnici indicati dal Pd nazionale e regionale, abbiamo stabilito un percorso sul piano di contenuti programmatici per creare le condizioni di una condivisione basata su coerenza e linearità. Incroceremo, quindi, le Amministrative ed il referendum sulle Riforme Costituzionali: si chiude questa vicenda molto tesa grazie alla coerenza e responsabilità di Carmine De Blasio che ha fatto un passo indietro per il bene del partito. A me è stato chiesto un atto di impegno e, come per tutte le scadenze in questi anni, non mi sono mai tirato indietro, pur avendo subito in passato un’ingiustizia sul piano elettorale. Vorrei ricordarlo a qualche amico.”

De Luca glissa sull’ipotesi di scossoni nella sua area politica: “L’area che fa riferimento a me è il partito democratico, mi auguro che questa stessa sensibilità possa appartenere a tutti. I livelli di rappresentanza istituzionale hanno dimostrato oggi che si va avanti su questa linea, poi nella fase precongressuale si discuterà di problemi e di contenuti. L’ambizione personale viene dopo il partito altrimenti non usciamo fuori da questa situazione difficile”.

“E’ difficile che qualcuno mi spiazzi” – ha chiosato l’ex senatore sulla nomina dei nuovi assessori da parte del sindaco Paolo Foti – si fa spesso confusione tra il ruolo dell’esecutivo e quello delle Assemblea. Ciò di cui abbiamo parlato stamane riguarda anche un’azione di maggiore forza di coordinamento cittadino, cosa che sono sicuro auspichi lo stesso sindaco”.

Di seguito la video intervista a Enzo De Luca:

[ot-video][/ot-video]

A margine dell’incontro i membri del direttorio hanno inviato questo comunicato unitario sugli sviluppi dell’incontro di stamane:

“Così come concordato con il Partito Democratico nazionale, si è insediato il coordinamento provinciale.

La priorità politica del nuovo organismo è la riorganizzazione del partito, in primo luogo con l’avvio della fase di apertura del tesseramento; già nella giornata di domani, su nostra richiesta, si terrà a Roma un primo incontro con i funzionari delegati dal partito nazionale.

È già in cantiere per il prossimo fine settimana, nella giornata di sabato 30,  un’iniziativa sulla legge di stabilità, che vedrà il coinvolgimento dei circoli della provincia. Per quanto riguarda la Città, prendiamo atto che il Sindaco, dopo aver chiesto il sostegno del partito, ha deciso di procedere in totale autonomia, come da sua prerogativa. Si rende comunque necessario procedere all’istituzione di un coordinamento cittadino del Pd.

Richiamiamo il partito ad una fase di partecipazione e coinvolgimento anche attraverso specifiche iniziative programmatiche che coinvolgano tutti i livelli politici e di rappresentanza  per giungere, in modo quanto più partecipato, agli appuntamenti delle elezioni amministrative e del congresso.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here