Vallesaccarda – Opposizione all’attacco: la maggioranza si schianta

0
228

Vallesaccarda – I Consiglieri Comunali di Vallesaccarda: Franco Archidiacono, Angelo Lo Russo, Gerardo Manganiello e Pasquale Luongo esprimono le loro considerazioni – nella nota che segue – sul Consiglio Comunale dello scorso 29 maggio.

La maggioranza politica ed amministrativa di Vallesaccarda si schianta contro i suoi stessi paradossi. Molti lo avevano immaginato, pochi lo avevano detto, tutti lo sapevano, prima o poi sarebbe successo. Il 29 maggio 2012 si è tenuto il Consiglio Comunale per l’approvazione del Bilancio consuntivo 2011, per l’approvazione del regolamento IMU, per la nomina della Commissione per la toponomastica, L. 32/92 (finanziamenti sisma 1980), per la maggioranza consiliare non è stato semplice approvare gli atti. Infatti, il bilancio è stato approvato con sette voti a favore e sei contrari, hanno votato contro l’atto finanziario oltre ai quattro consiglieri di minoranza anche due della maggioranza uscita dalle urne nel 2009. E’ una presa di coscienza molto importante avuta da parte di altri due consiglieri comunali che hanno avuto il coraggio di denunciare, nel civico consesso, le storture e gli errori di gestione politico-amministrativa degli ultimi 3 anni da parte dell’Amministrazione Pagliarulo. Il dato che deve far riflettere è il venir meno della maggioranza politica che sino a questo punto ha caratterizzato l’amministrazione comunale, oggi la compagine amministrativa di maggioranza è mutata rispetto a quella che gli elettori avevano indicato col voto del 2009, è sicuramente indebolita e i malumori nella comunità civile se ne sentono di tanti. E’ l’azione amministrativa quotidiana messa in campo dagli assessori e dal sindaco fatta di promesse elettorali e di una campagna elettorale mai terminata a creare tensioni e malumori fra la gente. Questo dato dovrebbe spingere il Sindaco a meditare, riflettere e non a sorridere con estrema superficialità sulle discussioni che sei consiglieri comunali propongono. Una possibile soluzione sono sicuramente le dimissioni e ciò al fine di salvare la propria dignità politica e restituire la parola al popolo sovrano. Sulla questione commissione per la toponomastica in consiglio si è preferito, all’unanimità e per evitare altre rogne, procrastinare l’argomento a data da destinarsi. Anche questo crediamo sia un tangibile segno di quanto siano acuite le difficoltà di una maggioranza che galleggia sul filo di un solo voto e programma le azioni amministrative senza alcuna visione a lungo termine. Altro nodo spinoso concerne lo specifico del bilancio e della politica fiscale e tributaria di Vallesaccarda. Per quanto riguarda l’IMU la Maggioranza ha stabilito le tariffe base suggerite dal Governo centrale senza operare alcuna riduzione, ciò nonostante gli inviti del Governo a non inasprire troppo le aliquote. A ciò si aggiunga che il bilancio approvato ha un surplus di oltre 50.000 euro, per cui era auspicabile – in tempi di crisi e di spending review – una redistribuzione dell’avanzo di bilancio a favore dei contribuenti. Tale considerazione è ancor più importante se si tiene conto del fatto che analizzando i numeri del bilancio del comune di Vallesaccarda ci si rende conto che la pressione fiscale e tributaria dell’ente locale si attesta intorno ad un + 113% (fiscale) e con un + 223% (tributaria) nell’ultimo anno. Poca sensibilità il sindaco l’ha dimostrata anche quando elencando le opere pubbliche che a breve si eseguiranno sul territorio comunale non ha ricordato che sono per la maggior parte (otto su due) tutte opere programmate, finanziate e progettate dalla passata amministrazione: miglioramento dei plessi scolastici-due appalti, fognature in via Portelle e Sant’Antuono-due appalti, completamento del campo di calcetto, cimitero comunale, rete idrica in via Mancini. Questo è il quadro tetro emerso dall’ultimo consiglio comunale, e per ricordare uno spot pubblicitario di fine anni settanta “meditate gente, meditate”!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here