San Giorgio a Cremano – Il generale di brigata Carminantonio Del Sorbo è stato designato a ricoprire il prestigioso incarico di Comandante del Reclutamento e Forze di Completamento Regionale “Puglia” a Bari. Il generale dal 10 ottobre 2003 ricopriva l’incarico Capo di Stato Maggiore del 2° Comando delle Forze di Difesa. Il generale di corpo d’armata Domenico Villani nel saluto di commiato ha espresso lusinghiere parole di elogio e gratitudine al generale del Sorbo per i risultati operativi e addestrativi raggiunti in questo periodo. Il Comando Reclutamento e Forze di Completamento Regionale “Puglia” presiede, nell’ambito del territorio di propria giurisdizione, alla funzione presidiaria, territoriale, promozionale, completamento e di sicurezza. Gestisce la comunicazione istituzionale e le attività promozionali della Forza Armata nel territorio di competenza.
Il curriculum
Il generale di brigata Carminantonio Del Sorbo è nato a S. Egidio del Monte Albino (SA) il 19 aprile 1950. Proviene dai Corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione di Torino. E’ nominato Sottotenente nell’Arma di Fanteria il 1° settembre 1972 ed assegnato, al termine dei corsi di formazione, al 60° battaglione corazzato “Pinerolo” in Altamura (BA) dove, in qualità di Ufficiale subalterno, ha ricoperto incarichi di Comandante di plotone e compagnia. Dal gennaio 1979 al luglio 1985 ha prestato servizio presso il 20° btg. carri “M.O. Pentimalli” in Legnano (MI) dove ha ricoperto l’incarico di Comandante di compagnia carri. Al Termine del 109° Corso di Stato Maggiore, presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, è assegnato al Comando della Regione Militare Meridionale in Napoli quale Ufficiale Addetto alla Sz. Piani dell’Ufficio Logistico (1985-1988). Dal 1988 al 1989 ha frequentato il 110° Corso Superiore di Stato Maggiore. Dal luglio 1989 al settembre 1991 ha comandato il 1° btg. carri “M.O. Cracco” in Bellinzago Novarese (NO). Ha svolto servizio di Stato Maggiore dal settembre 1991 al gennaio 1995 presso la Scuola di Carrismo (già scuola Truppe Corazzate) in Lecce quale Capo di Stato maggiore. Dal 1995 al 1996 ha comandato il 31° reggimento carri in Altamura (BA). Nel settembre 1996 è stato trasferito al Comando Regione Militare Meridionale in Napoli dove ha ricoperto l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore Logistico. Il 26 novembre 1997, con la costituzione del 2° Comando delle Forze di Difesa, viene designato a ricoprire la carica di Sottocapo di Stato Maggiore dei Supporti, carica che dal 20 gennaio 1998 al 14 dicembre 1998 è abbinata a quella di Capo Ufficio Comando Controllo e Comunicazioni. Dal 30 marzo 2000 al 24 Settembre 2002 ha ricoperto l’incarico di Capo di Stato Maggiore del 2° Comando delle Forze di Difesa. Dal 25 settembre 2002 al 07 Ottobre 2003 ha comandato la Brigata corazzata “PINEROLO” in Bari. Dal 10 ottobre 2003 ha assunto l’incarico di Capo di Stato Maggiore del 2° Comando delle Forze di Difesa in San Giorgio a Cremano (NA).