La Sidigas Avellino vola a Trento con un Green in più per rilanciarsi in campionato dopo una striscia negativa che ha visto i lupi di coach Vitucci perdere 9 volte nelle ultime 10 uscite in Serie A.
Primo quarto. Panchina per Gaines con Green subito in campo per Avellino nel quintetto titolare. Ad aprire le danze è proprio Marques Green che va a segno con la specialità di casa, il tiro da tre. Ma è una Avellino spettacolare in avvio. Sette azioni di fila nei primi 4′, sette canestri di fila (con un 2/2 da 3). Dopo Green e Hanga, anche Banks colpisce da tre (12-19 al 5′). Trento però non intende cedere e con Owens si mantiene a contatto. Entrambe le squadre tirano con percentuali stellari (sopra il 70%) dando vita ad un testa a testa entusiasmante. Tony Mitchell nel finale trova però la schiacciata del +1 Trento (25-24 al 10′).
[ot-gallery url=”https://www.irpinianews.it/gallery/fotogallery-dolomiti-energie-trento-sidigas-avellino/”]
Secondo quarto. Trento prova a scappare con Owens e Pascolo (32-28 al 12′) mentre Avellino è assai sofferente nel pitturato e a rimbalzo. Ci pensa capitan Cavaliero a trovare prima la tripla e poi a rubare palla a centrocampo per l’appoggio facile a canestro (35-35 al 16′). Grant intanto si fa chiamare tecnico, Avellino ne approfitta con Banks (già in doppia cifra) che segna e subisce fallo: c’è il sorpasso (37-39 al 17′). Avellino sembra avere più confidenza in attacco. In campo per Avellino c’è di nuovo Anosike e la presenza dell’ex Pesaro si vede e si sente (39-43 al 19′). Nell’ultimo minuto Trento trova l’azione da tre punti con Mitchell e il pareggio con tre punti di fila di Owens. Al riposo lungo le due squadre vanno sul 45 pari.
Terzo quarto. Continua il testa a testa tra Trento e Avellino. Pascolo e Harper trovano la tripla mentre Anosike fa pesare la propria stazza nel pitturato; ma è un uno-due firmato Mitchell-Sanders che manda fuori giri Avellino: è time out per Vitucci (57-54 al 24′). Continua lo show personale di Sanders per Trento ma Avellino resta in scia con Banks pur tirando male da tre (rispetto al primo tempo). Trento è sempre a zona e a nulla vale la tripla di Hanga perché Trento con Forray vola a +6 (66-60 al 28′). Sull’errore da tre di Cavaliero si va all’ultimo riposo con Trenti avanti 68-60.
Ultimo quarto. Cavaliero indovina la sua seconda tripla del match ma Trento riesce sempre a preservare il vantaggio (72-67 al 32′). La bomba di Spanghero porta Trento a +9 prima dei 4 punti di fila messi a segno da Trasolini (76-71 al 33′). Si rivede anche Gaines in campo dopo un lungo riposo con Avellino appare più confusionaria in fase di possesso. Due palle perse di fila permettono così a Trento di volare avanti 82-71 a meno di 5′ dalla fine (con Pascolo super, autore di 5 punti di fila). Per Avellino è timeout. Al rientro in campo la musica non cambia, anzi, Trento trova il canestro del +13 con Mitchell, il migliore dei suoi. I biancoverdi sembrano aver già tirato i remi in barca quando Mitchell colpisce ancora dall’arco (89-75 al 38′). Nel finale sussulto per gli irpini con le triple di Green e Cavaliero che comunque non rompono l’inerzia del match, saldamente in mano a Trento sin dal primo quarto eccezion fatta per i primi minuti del match. Cala il sipario sulla undicesima sconfitta nelle ultime 12 gare di Avellino (tra campionato e coppa). Finisce 92-85 per Trento.
Dolomiti Energia: Forray 5, Sanders 10, Mitchell 27, Pascolo 17, Owens 17; Grant 9, Spanghero 5, Baldi Rossi 2, Armwood ne, Flaccadori ne. All: Buscaglia.
Sidigas Avellino: Green 6, Banks 19, Hanga 14, Harper 13, Anosike 12; Gaines 0, Cavaliero 13, Cortese 0, Trasolini 0, Morgillo ne, Lechthaler ne, Severini ne. All. Vitucci.
Arbitri: Roberto Begnis di Crema, Lorenzo Baldini di Firenze e Dario Morelli di Brindisi
Note – Tiri liberi: Trento 19/28 , Avellino 9/10. Tiri da tre punti: Trento 7/19, Avellino 8/21. Rimbalzi: Trento 35, Avellino 24. Spettatori: 3200