La politica degli eventi turistico culturali nelle aree interne della regione ha sempre ruotato intorno ai grandi attrattori. Irpinia: un paradiso di microtesori nascosti ma dallo spessore indiscusso nonostante a volte quasi sconosciuto. In questa dinamica il premio ad un regista che ha fatto la storia delle pellicole nazionali ed internazionali. Sarà ‘C’era una volta in America’, il film che ha definitivamente consacrato Sergio Leone come maestro del cinema mondiale, a scandire la XIII edizione del premio a lui dedicato presso il comune di Torella dei Lombardi, dove affondano le radici della sua famiglia. Dopo 20 anni dall’uscita di quella storia di amicizia tradita nell’America degli anni ’20 e ’30, si è pensato di riunire un gruppo dei mitici collaboratori di Leone, un regista che veniva dal magistero di un mestiere imparato sul campo e che ha saputo sublimare la capacità artigianale con le intuizioni e le trovate visionarie di un vero e grande autore cinematografico. Il Festival del cinema ‘Sergio Leone’ fa parte, ormai, della storia culturale della nostra provincia ed in particolare del comune di Torella dei Lombardi, anche se probabilmente abbisogna di nuove sollecitazioni per imporlo a livello nazionale. Ormai Torella e la Rassegna sono una simbiosi naturale, ed in attesa di cospicui finanziamenti (spesso promessi…ma non saldati), il coraggio e la testardaggine dei fondatori del Premio trova difficoltà nel valorizzare in modo più convincente la memoria di un figlio prediletto di Torella dei Lombardi La felice intuizione di organizzare una manifestazione in onore di un regista di origini irpine si riconferma anche questa volta, come da 12 anni a questa parte, un successo. Il programma, unito alla manifestazione ‘Cinema a Mezzogiorno – 10 film in cerca di pubblico’ prevede spettacoli stimolanti realizzati grazie alla sinergia tra le istituzioni. Gli appuntamenti, in cartellone fino al 6 agosto, sono esempi significativi del sostegno nei confronti di chi ha contribuito a potenziare l’offerta culturale per aprire sempre di più le porte dell’Irpinia ad un turismo di qualità. Il premio è dedicato ad un artista che ha segnato la storia del cinema ma è anche un modo per raccontare ai meno esperti e ai giovani il genio di una mente irpina. Ma l’iniziativa è anche una occasione per svagarsi e apprezzare le ricchezze monumentali ed archeologiche del comune altirpino. La promozione culturale e turistica, infatti, non può prescindere dalla valorizzazione dei siti: i visitatori, per assistere alla prestigiosa rassegna cinematografica, non potranno non godere delle meraviglie artistiche di Torella dei Lombardi e dei comuni vicini.
XIII PREMIO CINEMATOGRAFICO ‘SERGIO LEONE’
Mercoledì 3 agosto
Ore 21: Gianni Minà con Giovanni Robbiano e con la partecipazione di un
ospite, discuterà di Sergio Leone ed effettuerà la cerimonia di
premiazione della rassegna ‘Cinema a Mezzogiorno’:
Premio ‘Dea Mefite’ al film vincitore della rassegna
Premio ‘Sergio Leone’ (Leone di Pietra) sez. Saggistica a Roberto
Donati
Riconoscimenti e premi suppletivi
Intervento musicale dei ‘Fluidoligneo’
Ore 22: Presentazione di brani del film ‘Senza freni’ di Felice Farina
Giovedì 4 agosto
Ore 21: ‘Un cinema che viene dall’Irpinia e ha conquistato il mondo’
Incontro di Gianni Minà con Aurelio De Laurentiis, erede di una
famiglia che, come quelle di Leone e Scola, è partita dalla terra irpina per
affermare ovunque l’inventiva del cinema italiano.
Premio ‘Sergio Leone’ sez. Cinema
Ore 22.30: Proiezione del film ‘L’oro di Napoli’ di Vittorio De Sica
(Italia, 1954, 118′)
(pellicola restaurata dal produttore De Laurentiis).
Venerdì 5 agosto
Ore 21: ‘Vent’anni fa… C’era una volta in America’.
Festa per i vent’anni dell’ultimo film di Sergio Leone ‘C’era una volta
in America’.
Incontro di Gianni Minà con alcuni dei collaboratori più stretti e più
amati dal regista, nella costruzione di questo capolavoro. Partecipano:
Tonino Delli Colli, direttore della fotografia; Claudio Mancini,
produttore esecutivo; Franco Ferrini, cosceneggiatore; Enrico Medioli,
cosceneggiatore.
Ore 22: Proiezione del film ‘C’era una volta in America’ di Sergio
Leone.
Sabato 6 agosto
Ore 21: ‘Quando arrivava Sartana’.
Incontro di Gianni Minà con Gianni Garko, il primo interprete di
Sartana, uno dei tanti eroi surreali del western spaghetti, e con George
Hiliton, uno degli attori che in seguito continuò la saga di questo cult
dei B-movies del genere western, che ebbe un solo nome e tante facce.
Ore 22: Proiezione del film ‘Se incontri Sartana prega per la tua
morte’ (regia di Gianfranco Parolini, 1968).