Continua con successo la distribuzione del volume di Pasquale Palmese, traduzione dal latino all’italiano, “Rivisitazione e stampa a cura di Leonardo e Stefania Cuozzo”. Il volume tratta notizie storiche cronologiche di Lacedonia: cultura e riscoperta delle proprie radici per i cittadini del comune irpino quindi. Particolarmente centrali nella trattazione sono le guerre sannitiche che muovono dalla descrizione del noto evento bellico fornita da Livio, seppur non del tutto precisa ed esaustiva. Queste le collocazioni temporali degli eventi: Prima guerra sannitica – 343 a.C.; Seconda guerra sannitica – tra il 326 e il 304 a.C; Terza guerra sannitica – tra il 298 e il 290 a.C.. E proprio quest’ultimo atto, precisamente durante l’anno 461 (293 A.C.) con la famosa guerra Lintea, ha visto protagonista Lacedonia. Quarantamila uomini si concentrano ad Aquilonia (Lacedogna). Qui, in un recinto di legno coperto di tela, il sacerdote Ovio Paccio compie il sacrificio secondo ‘antico rito sannitico’ chiamando le divinità a difesa della patria e della stirpe contro l’invasore: Roma, che allestisce due poderosi eserciti. Li comandano Spurio Carvilio e Lucio Papirio Cursore, il figlio del vincitore di Longula. E così la battaglia ha il suo tragico epilogo. La disfatta dei difensori del Sannio è irreparabile. Trentamila uomini giacciono sul campo e altre migliaia fatti prigionieri. Aquilonia e Cominio vengono prima saccheggiate e poi bruciate. Nello stesso giorno le due città sono ridotte in cenere. Alla fine della terza guerra sannitica sono sotto il dominio romano il Lazio, il Sannio, l’Etruria, l’Umbria, la Sabina e la Campania.
La storia si commenta da sola a Lacedonia, come testimoniano diverse lapidi e scritti in lingua osca, tutti reperti di epoca sannita conservati al Museo Diocesano. La valle del Calaggio non a caso è zona archeologica dalla quale, probabilmente, un’accurata ricerca potrà fornire ulteriori nuovi dettagli verso la verità storica.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it