Domani 9 marzo, nella sala blu del Carcere borbonico, dalle ore 9, si svolgerà il Convegno dal Titolo: Filosofia & Economia – Un matrimonio (im)possibile.
Un convegno diverso, originale, anomalo. Gli organizzatori sono certi che desterà meraviglia e sorpresa. Sono studenti i relatori, gli organizzatori, i cronisti, gli addetti alle relazioni con il pubblico. Tutto l’apparato è gestito da componenti delle due classi, protagoniste di una esperienza di alternanza scuola lavoro. Trattasi della VE del Liceo Colletta e della VB del Liceo Mancini.
La programmazione è frutto di sinergia e convenzioni didattiche e metodologiche tra i due Licei e il CIRPU, la Società Filosofica Italiana Sez.ne di Avellino, con riferimenti dell’UNISA – Dipartimento di Matematica.
Nel percorso formativo gli studenti hanno ricercato le connessioni fra Filosofia, Matematica e, nello specifico, con l’Economia; hanno conosciuto le relazioni fra crescita economica e sviluppo umano ed approfondito i rapporti fra etica ed economia, libertà e giustizia, economia e matematica. Ne avremo traccia nelle relazioni. Si potrà valutare la loro capacità di leggere criticamente la realtà contemporanea e vedere i limiti della globalizzazione.
Nel Convegno gli studenti metteranno in evidenza abilità cognitive, come quelle del pensiero critico, idoneo a sostenere il dibattito e del public speaking; daranno prova di aver acquisito competenze chiave trasversali come la capacità di progettare eventi, di cooperare e di assumersi la propria parte di responsabilità nella costruzione di un progetto collettivo che si conclude con una manifestazione pubblica.
L’organizzazione e la realizzazione del Convegno sono il momento di verifica, collettiva e pubblica, di questa efficace modalità di Alternanza Scuola Lavoro. I ragazzi hanno acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, sono capaci di identificare i problemi ed individuare possibili soluzioni anche nella difficile relazione tra Economia e Filosofia, perché, con intelligenza e perspicacia, sapranno indicare le strade per un matrimonio non solo possibile tra Filosofia & Economia, ma duraturo perché la filosofia è al servizio dell’umanità.
Il gruppo di progetto: Giovanni Sasso (SFI) Roberta Gimigliano (SFI) Germano Caruso (SFI) Maria Grazia Acerra (Liceo Mancini) Marilella Manzo (Liceo Colletta) Saverio Tortoriello (DIPMAT – CIRPU)