Sicurezza alla guida al centro degli incontri tra scuole e Polizia Stradale

0
341

Nell’ambito della 17ª edizione del Progetto Icaro, campagna indetta dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Dipartimento di Psicologia “Sapienza” Università di Roma, la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, il MO.I.GE. (Movimento Italiano Genitori), la Federazione Ciclistica Italiana, il Gruppo ASTM-SIAS, il Gruppo Autostrada del Brennero S.p.a. e con aziende del settore ciclistico, e rivolta agli studenti e finalizzata alla promozione e sensibilizzazione della cultura della sicurezza stradale, la Sezione di Polizia Stradale di Avellino ha svolto una pluralità  incontri con gli studenti di due istituti scolastici del territorio provinciale.

Al centro degli incontri, la sicurezza stradale vista in particolare dal lato della prevenzione, focalizzando l’attenzione sulle distrazioni al volante.

Gli alunni hanno svolto schede relative al cd. “ Multitasking”, tese a dimostrare come sia pericoloso dedicarsi ad altre attività mentre si è alla guida, quanto sia rischioso comporre numeri al cellulare o inviare messaggi mentre si è al volante, mostrando statistiche da cui emerge che l’uso del  cellulare alla guida è fra le prime causa di incidentalità.

Sono stati mostrati video relativi ad incidenti occorsi proprio a causa della distrazione, che hanno avuto sulla giovane platea notevole riscontro emotivo, ma anche e soprattutto culturale.

Nella mattinata odierna è stata svolta la manifestazione conclusiva presso il Convitto  Nazionale “P. Colletta” di Avellino nel corso della il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Avellino V. Q. Agg. Renato Alfano, unitamente alla Dirigente scolastica Dott.ssa Angelina Aldorasi, è stato consegnato agli alunni un attestato di partecipazione ai predetti incontri.