Fra queste ricordiamole l’esercitazione: “Hawk” in Spagna, “Piramidi” in Egitto, “Arrcade Guard” in Germania, “Balaton” in Ungheria, “Clever Ferret” in Ungheria, “Shirowy Lan” in Ucraina, “Arrcade Fusion” in Germania e “Drawsko” in Polonia.
Comandante cedente
Il colonnello Arnaldo Della Sala è nato a Parolise (AV) l’11 luglio 1956. Ha frequentato il 156° corso dell’Accademia Militare di Modena (1974-1976) e della Scuola di Applicazione di Roma (1977-1978). Successivamente ha frequentato, presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, il Corso Superore di Stato Maggiore (1992-1993). Ha svolto i previsti incarichi di comando presso il Battaglione Logistico “Garibaldi” a Pordenone, dal 1982 al 1990 quale comandante di compagnia, e a Persano (SA) dal 1996 al 1999, quale comandante di battaglione. Ha ricoperto gli incarichi di Capo Ufficio e di Capo di Stato Maggiore presso la Scuola Trasporti e Materiali in Roma. (1999-2003). Dal 19 marzo 2004 al 16 settembre 2005 ha comandato il 10° Reggimento di Manovra in Persano. Quale comandante del Battaglione Logistico ha preso parte alle operazioni di pace in territorio balcanico, Bosnia Herzegovina nel 1997 e Kosovo nel 1999. Alla guida del 10° Reggimento di Manovra ha comandato il Gruppo Supporto di Aderenza nell’Operazione “Antica Babilonia” in IRAQ da maggio a settembre del 2004. Ha conseguito la laurea in “Tecnologie Industriali Applicate” presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. E’ insignito delle seguenti decorazioni: due Croci d’Argento al Merito dell’Esercito; Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Medaglia Mauriziana; Medaglia d’Argento al merito di lungo comando; Croce d’Oro per anzianità di servizio militare; Croce commemorativa NATO per la partecipazione alle operazioni per il mantenimento della pace in Bosnia nel 1997, in Kossovo nel 1999; Croce Commemorativa italiana per la partecipazione alle operazioni per il mantenimento della pace in Bosnia, in Kosovo e in Iraq. E’ sposato con la signora Maria Carmela D’Acunzi ed ha quattro figli. Il 16 settembre 2005 lascia il comando del reggimento di Persano poiché destinato ad altro prestigioso incarico presso l’Istituto Alti Studi della Difesa in Roma.
Comandante subentrante
Il colonnello Salvatore Loria è nato a Bra (CN) il 17 ottobre 1955. Ha frequentato il 158° Corso dell’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione a Roma. Ha svolto gli incarichi di Comandante di plotone e compagnia presso il battaglione logistico della Brigata alpina “Taurinense” a S. Bernardino di Trana e Rivoli. Dal 1982 al 1987 ha comandato il “National Support Element” del Contingente Italiano “Cuneense”, inquadrato nel “Logistic Support Battalion” della Forza Mobile dell’”Allied Command Europe”, partecipando alle esercitazioni in Norvegia, Danimarca, Grecia, Turchia ed altri Paesi europei. Ha svolto gli incarichi di Capo Sezione presso il battaglione logistico “Taurinense” e l’Ispettorato Logistico dell’Esercito a Roma, nonché di Addetto alle Relazioni Esterne presso il predetto Ispettorato. Ha ricoperto l’incarico di Ufficiale agli equipaggiamenti e standardizzazione presso il Comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida (HQ ARRC) a Rheindhalen (RFG). Ha comandato il Battaglione Logistico della Brigata “Garibaldi” in Persano ed il Battaglione Logistico della Brigata Multinazionale in Kosovo. Ha conseguito la laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Trieste ed in Tecnologie Industriali Applicate a Roma ed i Master Universitari in Scienze Strategiche ed in Geopolitica e Sicurezza del Mediterraneo allargato. Ha frequentato il 34° Corso Speciale presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia ed il 1° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) a Roma. Ha frequentato il corso presso l’Istituto di Studi Europei “Alcide De Gasperi” in Roma. E’ conoscitore della lingua inglese ed ha superato il corso di perfezionamento in lingua francese. Ha partecipato alle Operazioni ONU in Mozambico e NATO in Bosnia e Kossovo. E‘ insignito della croce di bronzo al merito dell’Esercito, croce d’oro per anzianità di servizio militare, medaglia NATO per la partecipazione alle operazioni di pace in Bosnia e Kossovo, croce commemorativa italiana per la partecipazione alle predette operazioni e medaglia commemorativa per gli interventi nelle operazioni di soccorso in Campania e Basilicata. E’ Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. E’ sposato con la Signora Monica Ferrero ed ha una figlia, Francesca.