Stamane sono state riaperte le porte al pubblico per la prestigiosa Mostra dei Presepi del Santuario di Montevergine, completamente restaurata ed impreziosita di pezzi unici.
L’inaugurazione ufficiale della Mostra si è tenuta presso il Santuario nella Sala del Capitolo, dal Workshop di approfondimento “La tradizione presepiale all’Abbazia di Montevergine”, al quale hanno preso parte autorità civili e religiose, associazioni, artisti ed appassionati.
Presente al tavolo il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, on. Rosa D’Amelio, l’Abate di Montevergine Riccardo Luca Guariglia, il Commissario Ept Luigi Napolitano.
In platea, tra gli altri, il preesidente regionale Unpli, Mario Perrotti, il presidente provinciale Unpli, Giuseppe Silvestri, la preside del Colletta, Angelina Aldorasi.
“Essere qui è un elemento di grande impatto emotivo – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio – il turismo religioso è una prerogativa di questa terra e spero sia presto portato a termine il progetto dell’itinerario di San Guglielmo. L’obiettivo è che il turismo religioso non sia mordi e fuggi, che si colleghi ai monumenti, all’enogastronomia, ai prodotti di eccellenza dell’Irpinia. Siamo molto soddisfatti per la ripresa dei lavori per la funicolare, una risorsa importante per l’Abbazia e per i paesi limitrofi affinchè si possa innescare quel volano di sviluppo tanto atteso”.
Sulla stessa linea la preside del Colletta e già candidata alle scorse Regionali, Angelina Aldorasi:
“Questa è una scossa di fede – dichiara – e come rappresentante della scuola ho una doppia responsabilità: la prima riguarda l’orientamento per i ragazzi, affinchè le informazioni siano positive per il lavoro sui territori; la seconda è quella di provare a fermare i giovani nelle nostre terre affinchè non siano costretti ad emigrare per mancanza di opportunità”.
Il presidente della Pro Loco provinciale, Giuseppe Silvestri, pone l’accento sul rilancio di Avellino come città capoluogo:
“Tempo addietro molti non credevano alla scommessa del turismo in Irpinia. Come Pro Loco abbiamo lavorato riscontrando maggiore consapevolezza di sviluppo turistico negli irpini. Noi ci occupiamo di promozione del nostro territorio ma c’è bisogno di raccordarsi con le strutture ricettive. C’è la nuova legge 18 delle Regione sul turismo, occorre rilanciare un tavolo condiviso con progressi che sicuramente avverranno nel tempo”.
Il presidente dell’Unpli regionale, Mario Perrotti, evidenzia l’importanza di fare rete:
“E’ da un pò che è stato messo da parte il napolicentrismo e questa è un’occasione per rilanciare una progettualità che già esiste facendo rete concretamente. Abbiamo riscontrato la disponibilità del Commissario Napolitano e dell’Abate Riccardo Guariglia, che ringrazio, per il rinnovo di un pensiero che si stava appassendo. Il lavoro delle Pro Loco è sotto gli occhi di tutti, sta emergendo in Campania ed in Irpinia qualcosa di straordinario intorno all’antico, alle tradizioni, alle eccellenze di questa terra, qualcosa che può e deve avere riscontri sia dal punto di vista nazionale che internazionale. Il nostro obiettivo è quello di costruire qualcosa di duraturo per i giovani attraverso una rete che abbia un coordinatore dal punto di vista giuridico. Mettersi insieme nel rispetto di ciascuno degli attori coinvolti: bisogna dare assolutamente questo segnale”.