Perché gli arabi scrivono da destra verso sinistra?

1
1187

L’attuale alfabeto della lingua araba è di origine aramaica. I primi testi conosciuti in aramaico risalgono al IX sec. a. C: questa lingua era originaria della Siria, ma già all’inizio del primo millennio a. C. si diffuse nell’intera Mesopotamia e in seguito in Palestina. L’alfabeto aramaico a sua volta deriva dalla forma più antica dell’alfabeto dei Fenici (il cui Paese corrisponde all’attuale Libano). Sono stati i Fenici a inventare l’alfabeto, verso la fine del secondo millennio avanti Cristo. Come il solco. In un primo tempo essi disponevano le lettere in una sorta di serpentina da destra a sinistra, e poi, senza interruzione o “a capo”, da sinistra a destra e così via (si parla di scrittura bustrofedica, ossia “come il solco tracciato dal vomere tirato da un bue”). In seguito si cominciò a scrivere o da sinistra a destra (scrittura destrorsa) o da destra a sinistra (sinistrorsa). A partire dall’XI secolo a. C. prevalse tra i Fenici la scrittura sinistrorsa. I Greci, che appresero a scrivere dai Fenici, preferirono invece la scrittura destrorsa, come anche le culture semitiche dell’Etiopia e dell’Eritrea. Attualmente la scrittura sinistrorsa è impiegata, oltre che per l’arabo, anche per l’ebraico e per il neoaramaico, la lingua di alcune comunità cristiane e giudaiche originarie della Mesopotamia e zone confinanti, ora sparse nel mondo. (fonte www.ilsapientino.com)

1 COMMENT

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here