Notte bianca: in tutto 218 artisti, 27 spettacoli, 13 gruppi musicali…

0
202

Avellino – Conto alla rovescia per la notte bianca. 218 artisti coinvolti, 9 partner organizzativi, 27 siti di spettacolo, 10 federazioni sportive, 13 gruppi musicali, 4 orchestre, 6 film, 15 strade del centro città interessate da eventi e appuntamenti per la notte più lunga dell’anno. Avellino non andrà a dormire sabato 2 luglio per la seconda edizione della Notte Bianca, voluta dall’assessore al Commercio del comune capoluogo Luca Iandolo. Lo sforzo organizzativo è notevole. Per l’occasione tutti i negozi della città resteranno aperti per consentire uno shopping fuori orario nel primo sabato… in saldi. “Il mio primo invito – osserva l’assessore al Commercio Luca Iandolo – è rivolto ai commercianti, affinché partecipino in massa a questa iniziativa nata anche per dare nuova linfa al commercio cittadino. Dalla loro collaborazione dipenderà parte della riuscita della Notte Bianca. Sono convinto, però, che come già accaduto nel primo test natalizio, anche stavolta i commercianti avellinesi risponderanno bene. Mi piacerebbe che a restare aperti per tutta la notte fossero non solo gli esercizi commerciali del centro ma anche quelli delle altre zone della città”. Ma l’appello dell’assessore Iandolo va anche a tutti gli avellinesi affinché siano i veri protagonisti dell’evento. “Per una notte la città dovrà vivere come se fosse giorno. A tutti chiedo partecipazione e collaborazione, tenendo conto che un evento simile richiederà inevitabilmente qualche sacrificio. Mi piacerebbe che a restare aperti per tutta la notte fossero non solo gli esercizi commerciali del centro ma anche quelli delle altre zone della città”. In tutta l’area interessata dagli spettacoli, a partire dalle 16.00, sarà istituito il divieto di sosta e di circolazione, per consentire l’allestimento dei palchi. A partire dalle ore 20.00 di sabato, e fino alle prime luci dell’alba di domenica, il centro della città sarà completamente pedonalizzato per una maxi isola di sport, spettacolo, shopping e solidarietà. Otto le aree di parcheggio gratuito individuate in città (piazza Castello, largo Santo Spirito, Mercatone, piazza Kennedy, via Volpe, campetto Santa Rita, Valle ed il piazzale del campo sportivo). Un progetto, quello della Notte Bianca, che la città di Avellino (tra le prime in Italia con Roma, Milano e Como a sperimentare questa formula di spettacolo) ha organizzato con il prezioso contributo di enti e privati. I partner della manifestazione sono la Camera di Commercio, l’Ente per il Turismo, la Confcommercio, la Confesercenti, il Coni, l’Air, l’associazione Centrocittà, l’Ipercoop e Castellarte. Informazioni al numero 0825.200251, oppure all’indirizzo di posta elettronica nottebianca@comune.avellino.it.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here