Neve, rischio sismico e idrogeologico: “Meglio prevenire che combattere”

0
300

Renato Spiniello – “Io non rischio” è il tema dell’iniziativa che si svolgerà sabato 14 in tutte le piazze italiane e dunque anche ad Avellino, in Piazza Libertà dalla 9:30 fino alle 21, con lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. L’iniziativa è stata introdotta in mattinata al Circolo della Stampa, alla presenza, oltre della dott.essa Claudia Campobasso del Genio Civile, anche di Roberta Santaniello, in rappresentanza della Regione Campania, del Sindaco di Avellino Paolo Foti e degli assessori Augusto Penna e Costantino Preziosi.

“Il territorio italiano è particolarmente esposto ai rischi naturali – spiega la Campobasso – dal dissesto idrogeologico al rischio sismico, e dunque è necessario informare la popolazione sulle norme da seguire in caso di calamità naturali. Semplici norme che possono salvarci la vita, e chi meglio dei volontari della Protezione Civile per spiegare tali comportamenti”.

In Campania sono stati diversi gli eventi tragici verificatisi negli ultimi anni, come il sisma ischitano o l’alluvione nel Sannio. “Proprio per questo – continua Claudia Campobasso – è importante tenere alta l’attenzione. Veniamo inoltre da un estate senza precedenti dal punto di vista degli incendi, e stiamo mettendo in atto una forte campagna di prevenzione, perché è sempre meglio prevenire che combattere”.

Incendi che, come noto, potrebbero aver innalzato il rischio di frane ed alluvioni: “Come Genio Civile stiamo controllando il territorio per pulire torrenti e corsi d’acqua, importante però anche le segnalazioni che ci arrivano dai comuni per pianificare tali sopralluoghi. Il margine di sicurezza lo sappiano, il nostro è un territorio fragile, noi cerchiamo di intervenire laddove è possibile. Lo sforzo è corale, anche la Regione sta facendo il suo, mettendo in campo finanziamenti straordinari”.

Sull’argomento Regione, Roberta Santaniello del dipartimento politiche territoriali di Palazzo Santa Lucia spiega: “Messe in campo risorse importanti provenienti dal Patto per il Sud, ora serve che i comuni rendano esecutivi e cantierabili i progetti. Ad Avellino c’è tanto da fare in termini di prevenzione, non dimentichiamo che, con l’inverno, andremo incontro probabilmente alla neve e per questo abbiamo dotato le associazioni di volontariato di un numero cospicuo di mezzi. Per noi non esiste giorno in cui non c’è emergenza”.