Nasce la collaborazione tra il Giffoni Experience ed EVO Festival e Flussi

0
186

Il mondo dell’arte è sempre alla ricerca di nuovi linguaggi ed espressioni, ecco perché due festival campani scelgono di incontrarsi proprio sul tema delle connessioni tra diversi mondi dello spettacolo. Nasce così una partnership artistica per diffondere la cultura visiva e le arti digitali, tra il Giffoni Experience ed EVO Festival e Flussi. Sodalizio che vede il supporto di Giffoni Innovation Hub, la creative agency che progetta e realizza strategie, format ed eventi nel mondo dell’innovazione culturale e digitale. L’evento è previsto per il prossimo 24 luglio alle ore 19,30 nella suggestiva sede dell’ex Ramiera di Giffoni Valle Piana (Sa), in occasione dell’ultimo appuntamento live targato Campania Sound Experience, progetto musicale della 46° edizione del Festival che vedrà la performance di Gamino Dj set + Kanaka Visual.

Carmine Minichiello aka Gamino è musicista, producer, fonico e titolare del Q-Zone studio. Ex fondatore dei MOUproject, oggi è membro del progetto Jambassa, duo di producers con cui ha pubblicato diversi dischi ed ha suonato in Italia ed in città europee come Berlino, Friburgo, Basilea, Barcellona, Montpellier. Collabora alla realizzazione di eventi legati all’arte elettronica, tra cui il festival di media art Flussi. Dal 2005 è A&R per A Quietbump, netlabel irpina dedita alla musica elettronica con particolare riferimento al dub, con cui pubblica lavori sotto licenza Creative Commons di artisti di varie provenienze.

Esordisce invece quest’anno con la sua prima edizione EVO, Festival Internazionale di Cinema Sperimentale, Arti Visive e Musica d’Avanguardia (27/28 luglio – Arena S. Antonio – Eboli) organizzato dall’Associazione Evo Avanguardie e Sperimentazioni. Concept dell’evento: la Quarta Dimensione. Con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana ed Europea, EVO ospiterà all’interno dell’Arena di S. Antonio, per entrambi i giorni, l’allestimento della mostra fotografica realizzata in orbita dall’astronauta Samantha Cristoforetti durante la “Missione Futura”, in una delle poche date in Italia, nelle quali sarà possibile ammirare le immagini raccolte nei mesi di viaggio nello spazio. E il 27 luglio una spettacolare sessione scientifica nella Sala Concerti di San Lorenzo, a cura di Giuseppe Bianco astrofisico dell’Agenzia Spaziale Italiana, accompagnerà i visitatori in un viaggio nell’universo con una spettacolare performance, che vedrà la speciale sonorizzazione di Moise artista legato alla scena della musica elettronica, e le suggestioni visive a cura del visual artist Kesson Dalef. E ancora esposizioni, performance dedicate alle arti visive, concerti, proiezioni di cinema sperimentale, installazioni. Nella line up artisti internazionali come Montoya (Colombia), Marco Barotti (Germania) e Bienoise (Italia), Cao (Inghilterra), Rocco Cavalera (Italia), Svengalisghost (Stati Uniti), che si esibiranno con le proiezioni dei visual artist Kesson Dalef (Italia) e Malo Lacroix (Francia). E infine i dj Set con M4T, Franz (Italia) e Fabio Petrosino.

Sono Partner: Consolato Francese, Consolato Americano, Agenzia Spaziale Europea, Agenzia Spaziale Italiana, Università di Salerno, Università Sor Orsola Benincasa di Napoli, Conservatorio de L’Aquila, Regione Campania, Provincia di Salerno e Comune di Eboli.

FLUSSI – Giunto alla sua ottava edizione Flussi Media Arts Festival (25/28 agosto – Teatro Carlo Gesualdo e Casina del Principe – Avellino) è un progetto a cura dell’Associazione Culturale Magnitudo. Flussi è nel suo insieme una piattaforma multidisciplinare in cui trovano spazio sezioni dedicate ai differenti linguaggi dell’arte contemporanea (performance audiovisive, musica sperimentale, sound art, installazioni interattive, creatività digitale, videoarte etc.). Cuore dell’evento è l’arte elettronica nelle sue varie declinazioni, attraverso una selezione mirata di artisti del panorama nazionale ed internazionale.

I primi nomi confermati in lineup: Felix Kubin, Frank Vigroux, Mark Fell, Matter, High Wolf, Harmonius Telonius, Maria W. Horn, Don’t DJ, r2π, Ruhig, Key Clef, Arnaud Riviere, Anna Zaradny, Oico, James Welburn, Les Enerves, Arnaud Riviere, Mats Erlandsson. Sono inoltre aperte le iscrizioni ai workshop. Le prime proposte per la sezione didattica, pilastro portante sin dalla prima edizione del festival sono: Sintesi modulare del suono (con il supporto di Funky Junk – Roma), Interazioni-performance-installazioni, Max/msp jitter: connect everything, VVVV Augmented Reality Book, Pure Data Virtual Analog Synthesizer, 3D Blender, Elementi di Postproduzione Audio e Soundscape/Fields Recordings.

Sono Partner: Comune di Avellino, Regione Campania, Teatro Carlo Gesualdo, Institut français, Pro-Helvetia, Caritas Diocesana “Don Tonino Bello”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here