Medisport, riconoscimenti a Palumbo e Buonfiglio

0
240

Nella meravigliosa cornice dell’isola di Capri, complice un clima estivo, ha avuto luogo la prima edizione di “MEDISPORT 2014: International Forum of Sport Medicine from Prevention to Care”. L’evento, partorito dalla mente vulcanica del noto avvocato del mondo dello sport Franco Campana, ha costituito una intensa, interessante e qualificatissima due giorni di approfondimento, discussione e confronto che ha avuto come tema la medicina sportiva e la sua importante funzione di medicina preventiva. A Capri si sono ritrovati professori universitari, scienziati di livello internazionale, illustri e famose personalità della medicina provenienti da Italia, Inghilterra, Stati Uniti, Francia.  In tale occasione è stato sottoscritto anche un importante protocollo d’intesa per la nascita dell’Osservatorio Internazionale sulla Medicina Sportiva come Medicina Preventiva. Al Convegno erano presenti medici, fisioterapisti ed atleti, di cui molti appartenenti ad associazioni sportive capresi, che con la loro vivace ed attiva partecipazione hanno evidenziato l’interesse sugli argomenti trattati. Il programma scientifico è stato molto ben articolato su argomenti di estrema attualità che hanno posto sotto i riflettori la centralità del ruolo odierno dell’atleta professionista e non, e su come la Scienza può, con le conoscenze attuali, contribuire nel diagnosticare e curare patologie che possono mettere a repentaglio il benessere e la vita stessa dell’atleta. La prima sessione ha visto come protagonista “la genetica e lo sport”, ed i professori Franco Salvatore, Alberto Cuocolo, Antonio Giordano, Nicola Maffulli, Gianni Di Minno, Michele Marzullo, delle Università di Salerno, Napoli “Federico II”, Siena, Filadelfia e Londra, hanno evidenziato come patologie traumatologiche, cardiache ed ematiche di cui possono essere affetti gli atleti, possono essere geneticamente determinate; studi genetici, su atleti selezionati sulla base dei dati clinici e familiari potranno in un futuro molto prossimo ormai, contribuire a ridurre drasticamente i casi, tutt’altro che rari, di malessere e di morte improvvisa sui campi sportivi. La seconda sessione è stata dedicata alle regole, norme e normative nello sport. Gli interventi dei professori Gennaro Buonfiglio, presidente della Fmsi Campania e responsabile del centro di medicina dello sport di Avellino, Mario Capunzo, Antonello Crisci, Marcellino Monda ed Arsenio Veicsteinas, delle Università di Salerno, Seconda Università di Napoli e Milano, hanno contribuito a far conoscere alla platea, nutrita di atleti, quale deve essere il ruolo dell’esercizio fisico per l’ottenimento del pieno benessere, le regole di igiene e medicina preventiva e le normative di sicurezza nello sport, argomento molto spinoso sul quale il presidente di turno eletto del neonato Osservatorio Internazionale sulla Medicina Sportiva come Medicina Preventiva, Prof. Giorgio Iaconetta, neurochirurgo e chirurgo maxillo-facciale dell’Università degli Studi di Salerno, ha dichiarato che molto si può e si deve fare in termini di sicurezza e norme per preservare l’integrità della salute degli atleti e ciò sarà uno dei temi centrali che l’Osservatorio dovrà affrontare.
I lavori della terza sessione, che hanno avuto come tema centrale “la salute nello sport”, in cui sono state affrontate le problematiche legate alla prevenzione delle malattie metaboliche, muscolari ed alla corretta alimentazione, sono stati curati dai professori delle Università di Salerno e “Federico II” di Napoli, Roberto Muto, Luigi Califano, Carolina Ciacci, Massimo Cirillo, Ernesto Rossi, Alfonso De Nicola, a capo dello staff medico del Calcio Napoli e Gianpaolo Palumbo docente di farmacologia al Corso di Laurea in Fisioterapia della SUN presso l’Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino. Un contributo importante ha offerto la relazione del Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla dieta mediterranea, dott. Vito Amendolara sui rapporti fra sport e corretta alimentazione.br> L’iniziativa inserita in TURISPORT 2014, promossa dal C.N.I. per il Fair Play- Regione Campania e da  Football Leader, organizzata da Europa 2000 dell’avvocato Franco Campana, è stata patrocinata da importanti Enti quali il Ministero della Salute, l’assessorato regionale al turismo e Beni Culturali diretto dall’on. Pasquale Sommese, il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno diretto dal Prof. Capunzo, il Comune e l’Azienda di soggiorno di Capri, lo Yacht Club di Capri. Il comitato scientifico era formato dal Professore Giorgio Iaconetta e dai Professori Antonio Giordano, Gennaro Buonfiglio, Giuseppe Sica e Michele Marzullo. L’edizione inaugurale di “Medisport 2014” sull’Isola di Capri si è svolta presso la meravigliosa struttura dell’Hotel Syrene di via Camerelle ed è stata anche l’occasione per premiare i giovani atleti della Scuola Vela Yacht Club Capri diretta da Conny Vuotto, del Tennis Capri Sporting Club diretto da Paolo Coppola, dell’Associazione Evergreen diretta da Antonello Spinella, del basket club Sacet Dike Napoli allenato da Sandro Orlando e Giancarlo Natale e la meritevole associazione dei supporters della S.S.C.Napoli con il suo attivissimo presidente Costanzo Ruocco. Il “gala di chiusura” dedicato al FAIR PLAY, in una surreale atmosfera magica, sull’eco della stupenda  “meraviglioso”, dell’indimenticato Maestro Modugno, si è svolto nella splendida cornice del limoneto dell’Hotel Syrene ed ha visto la consegna dei prestigiosi riconoscimenti Fair Play International Award 2014 ai rappresentanti delle Istituzioni scientifiche di Italia, Stati Uniti, Principato di Monaco, Gran Bretagna. Il premio Fair Play Wonderful  Woman 2014 è stato assegnato, con grande partecipazione e commozione, alla Signora Antonella Leardi, madre del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito ucciso in occasione della finale di Coppa Italia a Roma, accompagnata dal suo legale avvocato Angelo Pisani.  La serata è stata impreziosita dalla presenza del famosissimo internazionale Maestro Gerardo Sacco, orafo di Liz Taylor, Glenn Close e delle grandi attrici, il quale ha dedicato a Capri preziosi monili sul tema della mitica “lucertola blu” dei Faraglioni. Ammirate le 5 splendide modelle, finaliste quest’anno al concorso di Miss Italia a Jesolo, presentate da Erennio De Vita, che hanno portato in passerella debitamente allestita nello scenario naturale, le creazioni orafe realizzate a mano. I numerosi ospiti convenuti hanno avuto l’occasione di ammirare gioielli di pregiata eleganza mediterranea, testimoni di valori di territori, tradizioni e suggestioni, animati da un vissuto non comune, custodi di storia e storie, bagliori che non perdono mai d’intensità. Apprezzatissimo il momento canoro offerto dalla bravissima giovane Marika Cecere. Appuntamento alla seconda edizione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here