Maturità 2016, Isocrate al Classico. Matematica allo scientifico: integrali e geometria analitica

0
202
Concorso per allievi finanzieri

L’autore scelto dal Miur, Isocrate, per la versione di greco al Liceo Classico è uno dei principali maestri di retorica e non usciva dal 1958. Nel brano esorta i cittadini a non cadere nella trappola dell’ingiustizia. Richiesta la progettazione di un serbatoio di gasolio, invece, al Liceo Scientifico. Al Linguistico proposto un articolo del Guardian dal titolo: “Europe needs many more babies to avoid a population disaster”.

ISOCRATE AL CLASSICO – Il passaggio di riferimento sono i paragrafi 34-35-36 di “Sulla Pace” e il titolo è: “Vivere secondo giustizia non è solo corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro“.

Nel passaggio scelto per la versione di greco, Isocrate esorta i suoi cittadini a non cadere nelle trappola dell’ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne un vantaggio immediato, ma alla lunga finisce in rovina. I comportamenti rispettosi della virtù non solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico: è questa la descrizione che si trova sulla traccia. A leggere i primi commenti in rete, Isocrate viene visto come un autore semplice e non sembra spaventare gli studenti. “Di questo passo l’anno prossimo esce Cesare”, “con Isocrate quest’anno vi è andata proprio una favola”, “E comunque non sapere tradurre #Isocrate dopo cinque anni di liceo è impossibile” scrivono gli internauti.

MATEMATICA ALLO SCIENTIFICO – Per quanto riguarda invece Matematica allo Scientifico, si richiede ai maturandi la costruzione di un serbatoio, tra studio di funzioni e quesiti di geometria analitica, calcolo probabilità e geometria solida.

“L’amministratore di un condominio alle prese con l’installazione di un serbatoio per il gasolio per il riscaldamento. Non essendo soddisfatto dei modelli in commercio ti incarica di progettarne uno che risponda alle esigenze del condominio”. E’ uno dei problemi proposti al liceo Scientifico (opzione scienze applicate). Alla richiesta seguono specifiche tecniche e una serie di quesiti matematici per descrivere la forma del serbatoio e per realizzare un indicatore graduato per collegare il livello di riempimento del serbatoio al volume di gasolio effettivamente presente. Un secondo problema ha un approccio più classico: rappresentata in figura una funzione continua e derivabile da zero a infinito in R e sono indicati alcuni punti significativi sull’asse cartesiano segue una serie di richieste. Per i due problemi da risolvere, il primo è di tipo applicativo, il secondo invece è di stampo più tradizionale.

Per quanto riguarda poi gli altri quesiti, 7 su 10 sono legati ad argomenti di geometria analitica o di analisi; 2 sono sul calcolo delle probabilità (uno di questi al gioco degli scacchi) e un altro è di geometria solida sul calcolo di un volume di un liquido in un recipiente.

I ragazzi in sei ore devono rispondere ad almeno cinque quesiti su dieci e risolvere un problema su due. Da quanto, si apprende il questionario è prevalentemente teorico e punta all’analisi.

Sono queste due delle tracce della seconda prova che, a differenza dello scritto di italiano di mercoledì 22 giugno (leggi le tracce), è diversa per ogni indirizzo.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here