Irpinianews.it

‘I fattori di rischio del papilloma virus’: domani convegno a Lioni

Domani, 14 marzo dalle ore 10,30, l’auditorium dell’Istituto Comprensivo “N. Iannaccone” di Lioni ospiterà il convegno “I fattori di rischio del papilloma virus”.

Organizzatori dell’evento i Lions del Club Morra De Sanctis Alta Irpinia e i Lions del Club Avellino Principato Ultra in sinergia con l’Istituto Comprensivo e con la Fondazione T.&L.De Beaumont Bonelli per la ricerca sul cancro onlus. Il confronto sarà arricchito dalla presenza dei genitori, dei docenti, degli alunni dell’Istituto e degli operatori sanitari della zona.

L’evento si pone l’obiettivo di diffondere le conoscenze sulle infezioni e patologie HPV (Human Papilloma Virus), di fornire utili suggerimenti ai medici di assistenza primaria, agli operatori coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico dei tumori della cervice uterina e ai genitori presenti sulla diagnosi ed il trattamento del cosiddetto “papilloma virus”, cioè del virus responsabile dell’infezione sessualmente trasmessa più diffusa nel mondo, capace di innescare un processo biologico che conduce al cancro della cervice uterina nelle donne di età compresa tra 15 e 44 anni, ma anche in grado di colpire altri organi del corpo sia delle fanciulle che dei ragazzi.

Il vaccino contro l’HPV è stato introdotto dieci anni fa, dal 2017 il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale ha esteso la vaccinazione gratuita anche ai maschi nel loro undicesimo anno di età.

Lo scopo fondamentale dell’incontro-dibattito è proprio quello di trasmettere informazioni di base su pratiche da seguire, quali: prevenzione primaria, diagnosi tempestiva, terapia efficace.

Dopo i saluti della Dirigente Scolastica Cristina Novi, del Presidente del Lions Club Morra De Sanctis Alta Irpinia, Angelo Gallicchio, e del Presidente del Lions Club Avellino Principato Ultra, Claudio Mauriello, introdurrà i lavori la preside emerita Dora Garofalo.

Relazioneranno il ginecologo Giovanni Gerosolima dell’Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino, la dott.ssa di biochimica clinica Anna Gironda, del Presidio Ospedaliero Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi, e Giulio Tarro, scienziato di chiara fama internazionale e presidente a vita della Fondazione T.& L. De Beaumont Bonelli.

Exit mobile version