Il mondo della finanza attira ogni anno nuovi adepti, attirati dai guadagni di alcune persone, che riescono addirittura a sfruttare questo tipo di compravendita come unica professione, ottenendo ogni mese un guadagno del tutto ragguardevole. Per iniziare a giocare in borsa è importante, prima di tutto valutare in che modo farlo, perché sono disponibili diversi prodotti finanziari, che permettono di investire i propri soldi in modi assai diversi. A tal proposito la guida per chi vuole iniziare ad investire in azioni può rappresentare un buon testo introduttivo alla questione.
La compravendita di azioni
Il principale modo con cui si può guadagnare dai titoli azionari consiste nell’acquistarli, per poi rivenderli quando il loro valore è aumentato. Oggi buona parte delle banche permette questo tipo di operazioni ai suoi clienti, anche direttamente dall’home banking, senza dover contattare la banca o i suoi dipendenti per ogni operazione. L’acquisto e la vendita avvengono entro gli orari di ufficio, quindi conviene dedicare a questo tipo di operazioni qualche attimo del proprio tempo, magari al mattino: in questo modo si avrà la possibilità di rivendere in giornata i titoli che subiscono potenti scossoni per quanto riguarda le loro quotazioni. Se il titolo acquistato non aumenta di valore, potremo tenerlo per mesi, anche per anni, attendendo miglioramenti; oppure lo potremo rivendere, ottenendo però una cifra inferiore a quella investita inizialmente.
I prodotti derivati
Con i prodotti derivati non si acquista e non si vende niente; si tratta infatti di strumenti finanziari che permettono di speculare sui mercati sottostanti, senza però influenzarli in alcun modo. Invece di comprare le azioni, si specula sull’andamento delle quotazioni; se la previsione effettuata è corretta, si guadagnano dei soldi, molti soldi, a volte anche il 90% di quanto investito. Se invece si sbaglia previsione, si perde tutto il capitale investito, rimanendo senza nulla. Alcuni broker rifondono ai loro clienti parte delle perdite, ma in genere cifre inferiori ai 15%. Questo tipo di speculazione può essere molto redditizia, ma anche il rischio di perdere tutto è decisamente elevato. Contrariamente a quanto avviene con la compravendita di azioni, i singoli affari con i prodotti derivati possono essere molto rapidi: a volte la speculazione si chiude in un singolo minuto. Questo consente agli investitori di utilizzare piccole cifre di denaro per ogni singola speculazione, evitando di rischiare ampie fette del proprio capitale in affari eccessivamente rischiosi. Il guadagno mensile però rimane alto.