
Forino – Il 17 e 18 luglio, tra le stradine ed i vicoletti del centro storico di Forino, ritorna “Sera Passaie… a Forino”, manifestazione a carattere socio-culturale, di promozione enogastronomica e prodotti tipici irpini. Scopo principale della kermesse, giunta alla sua quinta edizione, continua ad essere la valorizzazione del territorio attraverso la riscoperta del patrimonio artistico e paesaggistico, nonché degli antichi sapori, dell’artigianato, degli usi e costumi della nostra terra. Mostre, esposizioni di artigianato ed arte, mostre fotografiche e cortometraggi di feste e tradizioni forinesi, saranno, per due giorni, i protagonisti del Centro Storico di Forino. Musica, ballo ed intrattenimento faranno da cornice a questa magica atmosfera. Un corteo storico in abiti medioevali e il palio dei casali animeranno le strade del paese. Una tipica gastronomia locale allieterà i partecipanti. Ad organizzare il tutto l’unione di tre associazioni locali: l’Associazione Libertas Forino, i Lupetti Petruresi 1964 e l’Associazione Culturale Forino News che, con il pieno appoggio e il patrocinio del Comune di Forino, della Comunità Montana Irno-Solofrana e della Provincia di Avellino, sono riuscite, in un arco temporale relativamente breve, a ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto nell’ambito del ricco e variegato cartellone di eventi organizzati nella Regione Campania. La manifestazione nel giro di pochi anni è infatti riuscita a calamitare migliaia di visitatori e a creare un piccolo ma significativo flusso di turismo. Da una analisi effettuata sui flussi di visitatori, si è constatato come a prendere parte alla kermesse non sono solo i tanti cittadini campani e di fuori regione, ma anche tanti emigranti forinesi che decidono di ritornare a Forino proprio in coincidenza dello svolgimento della manifestazione e dei festeggiamenti patronali in onore di San Nicola. Anche per questa edizione, il programma stilato dagli organizzatori è di tutto rispetto. Si inizia sabato 17 luglio, verso le ore ventuno, con l’apertura al pubblico della parte murata di Forino e in particolare dei palazzi, dei cortili gentilizi, dei chiostri e dei vari vani messi a disposizione dalla popolazione residente nel Corpo di Forino in cui si potranno ammirare artigiani, espositori, pittori, scultori. Alle quattro porte d’accesso del Centro Storico saranno allestiti altrettanti punti spettacolo. Quasi in contemporanea ben quattro gruppi musicali si esibiranno. Gli Spaccapaese, i Rareca Antica, la Paranza di Giugliano della famiglia Di febbraio e il gruppo folk La Tammorra saranno i protagonisti della prima serata. Per non dimenticare i gruppi itineranti e la buona cucina. Domenica 18 luglio, invece, la kermesse inizierà già nel pomeriggio. Alle diciassette con la sfilata per le strade di Celzi, Petruro e Forino del gruppo Borgo Scacciaventi-Croce di Cava dè Tirreni che si esibirà in costumi medievali con tamburini, chiarini, soldati armati e porta-vessilli. Alle diciannove seguirà il Corteo Storico in abiti medievali rievocante la Signoria degli Orsini nella Terra di Forino e il Palio dei Casali. Con la premiazione del casale vincitore del palio, il Centro Storico ritornerà protagonista con le esposizioni, l’enogastronomia e la musica. Ad esibirsi saranno il gruppo folk La Tammorra, il trio Passione Salentina e Fiamma e Scintille. Il concerto degli Ariacorte chiuderà la quinta edizione di Sera Passaie.