Fonti rinnovabili, Pagliarulo: “Alba di un nuovo impulso economico”

0
128

Vallesaccarda – Dal cuore dell’Irpinia, la Baronia, da quella terra di emigrazione per diverse generazioni di contadini che non sono riuscite a trovare il giusto sostentamento dalla sua coltivazione, nasce l’idea di “Coltivare le Rinnovabili ”.
Si tratta di un progetto ambizioso avviato dall’Amministrazione Comunale e da imprenditori privati del territorio. Il vento, il sole, i corsi d’acqua diventano nuove opportunità di sviluppo economico attraverso la creazione di impianti eolici, fotovoltaici e mini hydro per la produzione di energia elettrica.
Nell’ambito di questo progetto, o meglio di questa idea di sviluppo, è stata appena portata a termine una prima iniziativa nel Comune di Vallesaccarda dove è stato realizzato l’impianto eolico più grande della provincia di Avellino. L’impianto è capace di produrre energia elettrica sufficiente per soddisfare la richiesta di oltre 10 famiglie ed assicura nuovo reddito per i prossimi 20 anni derivante dalla cessione dell’energia e dal contributo “conto energia”.
Un perfetto esempio di contribuzione allo sviluppo sostenibile, alla competitività ed all’occupazione. L’iniziativa, grazie anche all’attenzione data dall’Amministrazione comunale di Vallesaccarda, è stata portata a termine in pochissimo tempo ed ha visto attivamente coinvolti, sotto il coordinamento dello staff tecnico organizzativo della Purenergy, l’impresa “Bonavita Gerardo” e l’installatore Guido Frascione.
Soddisfatto il Sindaco di Vallesaccarda,Michele Pagliarulo, per il risultato conseguito. Il primo cittadino ha detto che “il vento, il sole, l’acqua, sono risorse energetiche totalmente sostenibili che abbondano sulle colline della Baronia. In tutta Europa, molte delle migliori risorse rinnovabili si trovano in zone rurali remote, dove l’approvvigionamento di energia elettrica è carente e c’è forte necessità di diversificare le fonti di reddito. Il nostro territorio si presta alla realizzazione di centrali fotovoltaiche ed eoliche che possono contribuire agli obiettivi ambientali globali e soprattutto a dare impulso allo sviluppo economico evitando che giovani ed intere famiglie siano costretti a cercare altrove fonti di reddito per sopravvivere. Serve il coinvolgimento di tutti ed in particolare della Regione Campania, la quale ha già risposto egregiamente dando l’ok alla creazione del primo distretto energetico d’Italia in Alta Irpina e Baronia, in cui il Comune di Vallesaccarda è presente, assieme al Comune di Bisaccia Capofila”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here