Fare trading ai tempi del Coronavirus: il punto sui mercati finanziari di tradingonline.io

0
306

Dopo il forte aumento della volatilità sui mercati finanziari degli scorsi giorni, con l’indice VIX salito fino a quota 37, in questo momento l’instabilità sembra essersi ridotta mostrando un sentiment piuttosto positivo. In particolare, lo S&P 500 continua a crescere portandosi vicino ai 4.000 punti, con un incremento dall’inizio dell’anno di quasi il 6%, segno dell’ottimismo che circola tra gli investitori nonostante la situazione di generale incertezza.

La pandemia di coronavirus rimane un fattore di instabilità, tuttavia i dati delle ultime settimane mostrano un leggero miglioramento, con la fiducia degli analisti in merito alla diminuzione dei decessi e all’accelerazione dei programmi di vaccinazione. Il piano di stimoli da 1.900 miliardi di dollari degli Stati Uniti potrebbe far ripartire l’economia USA, mentre in Europa la BCE prosegue con un massiccio acquisto di titoli e la UE è pronta a rendere operativo il Recovery Fund.

Ovviamente gli esperti prevedono un 2021 all’insegna della volatilità in Borsa, con movimenti dei prezzi abbastanza significativi in base all’evoluzione della crisi sanitaria, all’efficacia dei vaccini contro le varianti del Covid-19 e alle prossime mosse delle banche centrali. In questo scenario, quindi, è opportuno effettuare operazioni finanziarie prestando particolare attenzione ai cambiamenti del mercato. In tal senso, infatti, il trading online richiede un’analisi tecnica e fondamentale per diversificare gli investimenti e gestire il rischio in modo efficiente, puntando prima di tutto sulla formazione e la pianificazione di strategie accurate.

Come investire in Borsa in modo sostenibile durante il Covid-19

Secondo i professionisti di Tradingonline.io, portale specializzato dove trovare guide e approfondimenti per investire e giocare in Borsa, in questa fase di grande incertezza sui mercati è importante preoccuparsi del controllo del rischio prima di effettuare qualsiasi tipo di operazioni. Si tratta di un aspetto essenziale, per ammortizzare eventuali perdite evitando che possano compromettere la solidità finanziaria nel lungo periodo.

Per farlo bisogna innanzitutto costruire una strategia di trading, considerando i propri obiettivi d’investimento e il capitale a disposizione, stabilendo i parametri da tenere in conto per capire come orientarsi nella scelta delle posizioni e della definizione della durata delle operazioni. Inoltre bisogna sempre impostare stop loss e take profit, ordini automatici che consentono di gestire il rischio in maniera efficiente, mantenendo un maggiore controllo su ogni tipo di esito dei singoli trade effettuati.

Allo stesso tempo è necessario assumere un approccio prudente, calcolando con precisione gli importi degli investimenti, individuando regole che consentono di fare trading in modo sereno garantendo la solidità del capitale. Alcuni trader consigliano di usare la regola dell’1%, con la quale non si utilizza mai una quota superiore all’1% del capitale per le singole posizioni, tuttavia questo valore può cambiare in base ai propri obiettivi e al livello di propensione al rischio.

Ad ogni modo è fondamentale investire sempre in maniera pianificata, identificando in modo accurato i rendimenti e le perdite potenziali raggiunti i quali si deve chiudere la posizione automaticamente. Da non sottovalutare è la protezione degli investimenti di lungo termine, ad esempio tutelando le posizioni con trading di copertura tramite CFD per correggere i movimenti nel breve termine, un approccio che permette di ottimizzare la sostenibilità muovendosi su entrambi i fronti in modo consapevole e prudente.

Cosa valutare nel trading online ai tempi del coronavirus

Fino a quando la pandemia non sarà soltanto un brutto ricordo, scenario che secondo gli specialisti richiederà almeno alcuni anni, è indispensabile valutare una serie di aspetti per fare trading online sui mercati finanziari. Innanzitutto è importante mantenere una buona liquidità di riserva, per far fronte a eventuali crisi improvvise e situazioni impreviste, inoltre bisogna avere pazienza e investire soltanto quando ci sono le condizioni ideali per aprire una posizione.

Gli effetti della pandemia vanno monitorati con grande attenzione, seguendo gli sviluppi del piano di vaccinazione e i dati ufficiali forniti dai vari Paesi, analizzando anche le politiche monetarie delle banche centrali e le ricadute sul PIL e l’economia globale. Ovviamente non bisogna trascurare i cambiamenti in atto nella nuova normalità, tra cui la trasformazione digitale, il peso sempre maggiore della green economy e le abitudini delle persone in merito al lavoro, ai viaggi e alla gestione del tempo libero.

Tutti questi aspetti aiutano a prevedere quali potrebbero essere i settori più in crescita in futuro, per pianificare in modo efficace gli investimenti di lungo termine. Per il trading di breve e medio periodo, invece, è essenziale studiare le conseguenze più immediate del Covid-19, ad esempio analizzando i movimenti del prezzo del petrolio e i dati sui consumi, integrando sempre nella proprie valutazione l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale per ottimizzare le stime e individuare i possibili scenari in evoluzione.