Oggi arriva quella che gli astronomi hanno definito l’Eclissi del secolo. Scopri il momento di oscurità massima ad Avellino e come vederla.
Hai mai assistito a un’eclissi solare? Ad Avellino sarà possibile farlo venerdì 20 marzo durante la mattinata, quando per un paio di ore circa la Luna oscurerà il Sole riducendone notevolmente la luminosità.
Nella giornata di venerdì 20 marzo su Europa, parte del nord Africa e dell’Asia occidentale si assisterà a un fenomeno astronomico che porta con sé grande fascino e meraviglia.
Da sempre circondata da un’aura di magia, in passato incomprensibile evento naturale, oggi scientificamente spiegato, l’eclissi solare viene prodotta dal posizionamento della Luna (nella sua fase di novilunio) tra Terra e Sole. In tal modo proietta il suo cono d’ombra sulla superficie terrestre dando luogo all’oscuramento del Sole.
Le zone terrestri interessate dunque resteranno al buio, tra queste l’Italia nella sua interezza.
Unica differenza sarà data dalla percentuale di oscurità che verrà proiettata sul territorio. Dal Nord Italia si potrà vedere la Luna coprire circa il 70% del disco solare, mentre al Sud si tratterà di circa il 50%. Tra le città della Penisola quella che assisterà al fenomeno in maniera più totale sarà Aosta (circa il 68%).
A Torino la percentuale scenderà a circa il 66%, a Milano si attesterà sul 65%, a Bologna sul 61% e procedendo verso Sud l’intensità dell’evento astronomico scenderà gradualmente fino a un 40% di alcune città siciliane.
Per quanto riguarda Avellino, la percentuale sarà di circa il 49%, un dato comunque molto alto per percepire gli effetti di questo interessante fenomeno naturale.
L’eclissi sarà totale solo nel nord Europa, in particolare nelle remote e gelide isole Svalbard, a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord.
Lo spettacolo inizierà intorno alle 09:20 del mattino, quando la sfera lunare inizierà a “intersecare” quella solare e si concluderà intorno alle 11:45, quando la luminosità tornerà totale.
Ad Avellino il momento di oscurità massima si raggiungerà alle 10:32, ben evidente anche grazie a previsioni meteo molto confortanti.
Stando a quanto riportato sui maggiori portali meteorologici italiani, tempo mite e cielo sereno dovrebbero caratterizzare la giornata di venerdì 20 marzo del capoluogo irpino, consentendo in questo modo una visione ottimale della manifestazione astronomica.
Dopo piogge e freddo, si dovrebbe dunque godere di una piacevole tregua proprio in occasione dell’eclissi solare. Ma attenzione a non farsi prendere dal troppo entusiasmo e rischiare di guardare il disco solare senza i dovuti accorgimenti utili alla salute dei propri occhi.
Come osservarla dunque?
Evitare accuratamente di guardare l’eclissi a occhi nudi o con i normali occhiali da sole o tramite metodi del “fai da te”. Si rischierebbero danni anche molto seri alla retina.
Sarebbe necessario dotarsi di appositi occhiali con lenti che utilizzano materiali particolari e adatti alla situazione (come l’astrosolar), farsi consigliare da astrofili esperti oppure godere semplicemente dell’alternanza di sole-ombra-sole che in quel giorno si manifesterà.
Prossimo appuntamento con un’eclissi totale? Nel 2026.