Napoli – Continua l’impegno del senatore Enzo De Luca per la risoluzione dell’emergenza rifiuti in Campania. Nella giornata di oggi il senatore del Pd, segretario della Commissione Ambiente, Territorio e Beni ambientali del Senato, insieme ai senatori Antonio D’Alì, presidente della Commissione, e Gennaro Coronella, anch’egli esponente della medesima Commissione, ha incontrato diversi rappresentanti istituzionali per un approfondimento sul fronte dell’organizzazione della gestione dei rifiuti sul territorio regionale.
In mattinata, a Palazzo Salerno, si è tenuto prima l’incontro con il Sottosegretario Guido Bertolaso e i capi missione della struttura del Sottosegretario, poi la conferenza stampa, nella quale De Luca ha puntualizzato che il suo impegno, in accordo con quello della Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientali, va nella direzione di redigere una legge quadro per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti sul piano nazionale. Il senatore irpino ha rilanciato con fermezza la necessità che il Governo dia attuazione all’ordine del giorno, scaturito da una sua proposta e approvato all’unanimità dal Senato il 9 luglio scorso, per l’utilizzo delle circa 1200 cave abusive e dismesse della Campania “per scongiurare il rischio della realizzazione di nuove discariche – ha sottolineato il senatore del Pd – e procedere alla bonifica e alla riqualificazione ambientale dei siti delle cave, spesso in mano alla camorra”.
A proposito di nuove discariche, De Luca ha ribadito il suo “no” a quella che il Governo sembra intenzionato a localizzare sul Formicoso, in Irpinia. “Avellino e provincia, con Difesa Grande, il cdr e il sito a Savignano, hanno già pagato un prezzo molto alto sul fronte della risoluzione dell’emergenza – ha detto – che non può essere pianificata puntando solo su una parte del territorio regionale. Auspico una presa di coscienza da parte di tutti, a cominciare dagli esponenti della politica e delle istituzioni, che devono abbandonare l’ottica di parte e lavorare facendo prevalere il senso di responsabilità. Occorre recuperare i ritardi accumulati sull’avvio di una gestione corretta del ciclo integrato in modo da tornare ai poteri ordinari entro i tempi stabiliti”.
Nel pomeriggio, quando è ripresa la tavola rotonda con i rappresentanti istituzionali, i senatori De Luca, D’Alì e Coronella hanno incontrato una delegazione di amministratori irpini formata da Mario Rizzi e Antonio Mercadante, rispettivamente sindaco e consigliere comunale di Lacedonia, Angeloantonio Caruso, sindaco di Andretta, e Agostino Pelullo, assessore di Bisaccia. Con loro c’era Luigi Acocella, esponente del comitato “Pro Formicoso”.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it