Presentati questa mattina a Grottaminarda, nel corso di un Open Day, i Corsi Formativi “ITS Academy Territorio del Lavoro”.
Presenti presso l’azienda “Molino Scoppettuolo srl” gli studenti delle V classi dell’Istituto superiore San Tommaso d’Aquino. A portare il saluto istituzionale il Sindaco Marcantonio Spera e la Consigliera delegata all’Istruzione, Marilisa Grillo.
«Siamo assolutamente onorati del fatto che l’Its TeLa di Salerno, istituto di alta specializzazione per la formazione di giovani professionisti nel sistema agro-alimentare, abbia aperto una sezione irpina dell’ITS a Grottaminarda – afferma Marcantonio Spera – I nostri ragazzi e quelli del circondario hanno una nuova opportunità di crescita e di sicuro inserimento nel mondo del lavoro grazie a conoscenze ed abilità al passo con l’innovazione dei sistemi produttivi. Si fa sempre più concreta e certa la rete virtuosa tra Alta velocità/Alta capacità – Ricettività Turistico/Alberghiera/Enogastronomica – Alta Formazione per i giovani delle Aree interne».
«I nostri ringraziamenti alla Regione Campania, in particolare all’Assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili, Lucia Fortini – aggiunge Marilisa Grillo – e al Presidente della Commissione Agricoltura, Maurizio Petracca, per aver dato la possibilità di intavolare un discorso di collaborazione con Grottaminarda, e al Presidente D’Amico che ha subito sposato il progetto dell’Azienda Scoppettuolo».
Due i percorsi ad alta specializzazione che si terranno a Grottaminarda presso il Molino Scoppettuolo: “Agri-Food Tech 4.0” e “Agri-Food Sustainability”.
Il primo andrà a formare la figura di “Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie e agro-industriali, specializzato in agritech e smart agri-food 4.0 con competenze specifiche per la gestione e la supervisione dei processi “smart” di produzione lungo l’intera filiera produttiva”.
Il secondo andrà a formare la figura di “Tecnico Superiore specializzato nell’innovazione sostenibile del sistema agro-alimentare con competenze specifiche per l’utilizzo efficiente delle risorse di filiera a supporto della eco-compatibilità e sostenibilità dei processi, della tracciabilità dei prodotti, della valorizzazione degli scarti e della promozione di un sistema di economia circolare”.