Coronavirus, i dati della Protezione Civile regione per regione

0
308

I pazienti ricoverati con sintomi sono 25.007; di questi 2.733 (-79, -2,8%; ieri erano stati -124) mentre 80.031 sono in isolamento domiciliare fiduciario. Il calo dei pazienti in terapia intensiva è un dato veramente molto importante, ma purtroppo ancora molto contenuto considerando le prolungate misure restrittive.

I dati Regione per Regione
I dati suddivisi per Regione è quello dei nuovi casi totali. La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore così come comunicato dal Ministero della Salute e Protezione Civile. Umbria, Molise, Basilicata hanno già crescita prossima a zero, male ancora il Piemonte, Lazio, Puglia, Val d’Aosta; Mentre è sempre complicato il bilancio in Lombardia ed Emilia R.

Lombardia 65.381 (+ 1.246, +1,9%; ieri erano stati + 1.041)
Emilia-Romagna 22.184 (+ 350, +1,6%; ieri erano stati + 348)
Veneto 15.692 (+ 318, +2,1%; ieri erano stati + 384)
Piemonte 20.464 (+ 661, +3,3%; ieri erano stati + 695)
Marche 5.721 (+ 53, +0,9%; ieri erano stati + 86)
Liguria 6.301 (+ 113, +1,8%; ieri erano stati + 149)
Campania 3.988 (+ 37, +0,9%; ieri erano stati +64)
Toscana 8.237 (+ 127, +1,6%; ieri erano stati + 167)
Sicilia 2.672 (+ 47, +1,8%; ieri erano stati +46)
Lazio 5.668 (+ 144, +2,6%; ieri erano stati + 144)
Friuli-Venezia Giulia 2.731 (+ 56, +2,1%; ieri erano stati +59)
Abruzzo 2.487 (+ 44, +1,8%; ieri erano stati +97)
Puglia 3.409 (+ 82, +2,5%; ieri erano stati +69)
Umbria 1.344 (+ 7, +0,5%; ieri erano stati +8)
Bolzano 2.325 (+ 29, +1,3%; ieri erano stati +29)
Calabria 1.011 (+ 20, +2%; ieri erano stati -18)
Sardegna 1.198 (+ 20, +1,7%; ieri erano stati +14)
Valle d’Aosta 1.073 (+ 80, +8,1%; ieri erano stati + 22)
Trento 3.431 (+55, +1,6%; ieri erano stati +82)
Molise 269 (-, -; ieri erano stati +6)
Basilicata 339 (+2, +0,6%; ieri erano stati +1)