Controlli alimentari: sequestrati 25 kg di prodotti ittici

0
133

I Carabinieri della Compagnia di Avellino hanno attuato un servizio coordinato a largo raggio per il controllo degli esercizi commerciali e rivendite alimentari della zona alle pendici del Monte Partenio e della Valle Caudina. Il servizio ha visto impegnati oltre 20 militari, oltre all’apporto operativo fornito dal Nucleo Carabinieri Cinofili e dal Nas di Salerno. Il più importante risultato operativo è venuto dalla zona del Partenio, per la precisione a Ospedaletto d’Alpinolo, dove i militari di quella stazione hanno notato un uomo che sostava con una vecchia autovettura e con il cofano aperto in prossimità di alcuni negozi di alimentari. I militari, incuriositi ancora di più dall’abbondante carico di pesce che quell’uomo trasportava nel bagagliaio della propria autovettura, si sono fermati per vedere perché fosse fermo in sosta davanti agli esercizi commerciali.
I Carabinieri hanno subito identificato l’uomo, un disoccupato 29enne nato a Torre del Greco ma residente a Pietrastornina, mentre cercava di vendere i prodotti ittici che trasportava nel bagagliaio dell’autovettura, quindi senza alcun sistema di refrigerazione, ai negozianti del paese. Per proseguire i controlli, i militari di Ospedaletto hanno dovuto chiamare il servizio veterinario dell’Asl Av2 di Avellino che, recatisi sul posto, hanno constatato che i ben 25 kg di pesce in possesso dall’uomo, benché fossero ancora abbastanza freschi, erano stati trasportato in modo del tutto difforme dalle prescrizioni in materia di alimenti. Per di più, l’uomo non era in possesso di alcuna licenza per la commercializzazione o anche per il mero trasporto dei prodotti ittici, ed è per questo che i Carabinieri hanno dovuto procedere alla sua denuncia in stato di libertà con l’accusa di aver violato le normative in materia sanitarie vigenti nel settore alimentare. Per quel che riguarda invece la sorte toccata a quei 25 kg di prodotti ittici, non essendo stata garantita l’ideale condizione per la loro conservazione, gli ispettori sanitari dell’Asl Av2 hanno deciso per la loro distruzione.
Nella serata i controlli si sono estesi anche ai principali pub della zona a cavallo tra le province di Avellino e Benevento, con dei controlli simultanei tra Cervinara, Rotondi e San Martino Valle Caudina. Nel complesso, i militari non hanno rilevato che piccole infrazioni amministrative, senza mai rinvenire alcun tipo di sostanza stupefacente o di illecito igienico-sanitario.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here