Concerti itineranti: arene, palazzi e manieri riscoperti

0
202

Avellino – – Ai nastri di partenza il settimo itinerario musicale dell’Irpinia ‘I concerti itineranti’, promosso dall’associazione Igor Stravinsky di Avellino in collaborazione con Ente Regione, Provincia di Avellino -assessorato alla Pubblica Istruzione e Spettacolo- Ente Provinciale per il Turismo, pro loco “La Fonte” di Fontanarosa, Villaggio Acri (Rubilli) di Avellino e nove comuni irpini. Di scena da luglio a settembre 2005, l’evento, la cui direzione artistica è stata affidata ai maestri Nadia Testa e Alessandro Crosta, si arricchisce questa volta di nuove mete. Accanto a località già presenti nelle scorse edizioni, si aggiungono paesi che hanno aderito alla manifestazione, alcuni attraverso la partecipazione diretta delle amministrazioni comunali, altri per il tramite della programmazione estiva dell’assessorato allo Spettacolo ed alla Pubblica Istruzione della Provincia di Avellino, diretto da Emilio Ruggiero. Piacevoli appuntamenti musicali si snoderanno, dunque, attraverso un interessante itinerario, che darà la possibilità di visitare anfiteatri, castelli, cortili, piazze e palazzi storici, alla riscoperta di luoghi e realtà non sempre conosciute e manifeste. La rassegna, a sua volta, sarà ospite di un consolidato itinerario turistico estivo, quello della “Festa dei Cortili” che si svolge il 14 agosto di ogni anno a Rocca San Felice. L’iniziativa è infine arricchita per il quarto anno dalla pubblicazione della “Guida Stravinsky”, vademecum turistico-culturale che illustra il programma musicale degli eventi e le notizie storiche dei paesi che ospitano la manifestazione.

I comuni aderenti: Aiello del Sabato, Atripalda, Fontanarosa, Grottolella, Lioni, Manocalzati, Rocca San Felice, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino (di Antonietta Miceli)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here