Avellino – La medicina specialistica è ormai entrata in una delicata fase nella quale è fondamentale consolidare il peculiare delle varie aree di conoscenza di ciascuna specialità, in una visione aperta alla collaborazione interspecialistica, alla medicina generale, agli organi di governo della sanità e alla società civile in generale. Pertanto, la sfida del presente consiste nel mantenere alta la tensione professionale e la spinta all’aggiornamento, a fronte della corrosione del tempo e dello studio imposta dalla routine clinica e burocratica.
Partendo da tali premesse, l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero “Agostino Landolfi “ di Solofra, diretta dal dottor Biagio Di Iorio, ha da tempo percepito l’esigenza di realizzare specifici programmi di aggiornamento con l’obiettivo di apprendere e approfondire la letteratura scientifica di più alto livello mondiale riguardante le malattie renali. Pertanto, l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi della struttura ospedaliera della Asl Avellino 2 ha aderito ad un’importante iniziativa promossa su scala nazionale dalla Società Italiana di Nefrologia.
Domani, a Lecco, si svolgerà un convegno medico-scientifico sul tema “Screening & detection e sorveglianza dell’insufficienza renale cronica”. E l’evento formativo sarà diffuso in Web broadcasting, in collegamento diretto con importanti sedi italiane (tra cui Roma, Brescia, Rimini, Gorizia, Palermo, Vicenza, Foggia e Torino), dove un chairman raccoglierà fino a 100 partecipanti (su scala regionale o infraregionale). Ciascun centro collegato sarà registrato al Ministero della Salute, per cui potranno essere distribuiti i crediti formativi fungendo ciascun centro come un erogatore diretto di formazione.
In Regione Campania sarà possibile assistere via Web al simposio, su iniziativa dell’Unità Operativa diretta dal dottor Di Iorio, presso l’aula magna “Angelo Pastore” del Centro Studi e Ricerche della Asl Avellino 2, in via degli Imbimbo. Il collegamento con Lecco avrà inizio alle ore 14.00. Sono previsti numerosi interventi di medici, specialisti ed esperti di fama internazionale, che affronteranno le seguenti tematiche: epidemiologia e problematiche dell’insufficienza renale cronica; epidemiologia delle complicanze cardiovascolari dell’insufficienza renale cronica e possibilità d’intervento; metabolismo calcio-fosforo e rischio cardiovascolare; approccio alle nefropatie croniche; insufficienza renale cronica e ipertensione.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it