Allerta meteo: il vento causa i maggiori danni, raffiche fino ai 110 km/h

0
1479
Foto di repertorio

È stata una notte difficile in molti comuni irpini a causa della forte ondata di maltempo preannunciata dalla Protezione civile regionale, in particolare nei comuni che fanno parte dell’area dei Monti Picentini, interessati da un’allerta di livello arancione, non a caso diversi sindaci già da ieri hanno predisposto la chiusura delle scuole per oggi: Solofra, Montoro, Mercogliano, Montella, Calitri, per citarne solo alcuni. Il resto della provincia, interessata dall’allerta gialla, è stata sferzata dal vento fortissimo che in alcuni casi ha raggiunto i 100-110 km/h .

La raffiche hanno causato non pochi danni soprattutto alla vegetazione con la caduta di alberi e rami, ma anche pali e tralicci e scoperchiando coperture e tetti già precari.

Tante le chiamate ai Vigili del fuoco, ma anche ai tecnici dell’energia elettrica e delle linee telefoniche ed internet, saltate a causa delle raffiche di vento.

Almeno quaranta gli interventi da parte dei caschi rossi, durante la notte trascorsa e la mattinata nella città capoluogo e in diversi comuni della provincia. A preoccupare maggiormente, come detto, soprattutto le raffiche di vento. La pioggia fortunatamente oltre ad intasare qualche strada, soprattutto di montagna, non ha creato grosse emergenze. Resta alta l’allerta e tutto il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, coordinati dal comandante Bellizzi è impegnato in queste ore in diversi interventi anche nella città di Avellino.

Ma l’ondata di maltempo si sta abbattendo su tutta l’Italia ed in altre regioni la situazione è molto più critica: a Prato una persona ha perso la vita; un disperso nel Bellunese. Allerta rossa in Veneto e Friuli. In Toscana ha esondato il fiume Bisenzio.

Tornando alla Campania e all’Irpinia l’avviso di allerta meteo-idrogeologica e idraulica resta in vigore fino alle 21 di questa sera ma non è escluso che la Protezione Civile della Regione Campania possa prorogarla ulteriormente. Per domani , sabato 4 novembre, si prevedono, infatti, ancora condizioni di cielo molto nuvoloso per gran parte della giornata, piogge sparse, anche a carattere di rovescio. Il vento però dovrebbe attenuarsi.