AVELLINO- Il Circolo culturale “Francesco Solimena” e il Centro di Ricerca “Basilio Orga” organizzano il Seminario di Storia dell’arte: “Enrique Casanova pittore della corte portoghese” per domani, sabato 28 ottobre 2023 alle ore 17.00, presso l’aula presbiterale del Palazzo Vescovile di Avellino, sito in Piazza Libertà al civico 19.
In occasione del Seminario di Storia dell’Arte sarà presentata ed esposte l’opera di Enrique Casanova (1850-1917): “Venditrice di pesce” del 1890.
L’evento culturale è promosso dal Circolo culturale “Francesco Solimena” e dal Centro di Ricerca “Basilio Orga” con la collaborazione di “In Arte Libertas”, dell’Associazione Culturale Orga ACO, e dell’ArcheoClub di Avellino.
Gli organizzatori rivolgono uno speciale ringraziamento alla famiglia che ha messo a disposizione l’opera di Enrique Casanova (1850-1917) e alla Diocesi di Avellino per l’ospitalità.
Per informazioni e contatti: circoloculturalesolimena@gmail.com oppure centrodiricerca.b.orga@gmail.com; per partecipare all’evento è necessario indossare una mascherina.
LA BIOGRAFIA
Enrique Casanova, nacque in una famiglia di artisti a Saragozza in Spagna nel 1850.
A venti anni giunse a Lisbona in Portogallo nel 1880, qui acquisì una grande notorietà, essendo stato maestro della casa reale ed avendo tra i suoi allievi Don Carlo I del Portogallo (1863-1908), che diventò un ottimo acquarellista.
Dipinse i ritratti della famiglia reale portoghese, essendo ben noto per la sua bravura e per le sue capacità estetiche, fra questi si ricordano il ritratto della regina del Portogallo Donna Maria Pia di Savoia (1847-1811) e quello di suo nipote il principe reale Don Luís Filipe (1887-1908).
A Lisbona diresse la rivista di archeologia ed arte A Arte Portuguesa dal 1895, patrocinata dalla Real casa.
Inoltre, collaborò come illustratore a diverse pubblicazioni periodiche come il giornale umoristico O António Maria (1879-1885;1891-1898), oltre alle riviste portoghesi Branco e Negro (1896-1898) e Serate (1901-1911).
Contribuì con illustrazioni scientifiche all’opera Herpetologie d’Angola et du Congo (1895) dello zoologo José Vicente Barbosa du Bocage (1823-1907).
Si spense nella capitale spagnola nel 1917, essendo in viaggio con la famiglia nel suo paese natale.