Per il terzo anno consecutivo, dopo il successo delle prime due edizioni, si ripete la “Festa delle diverse abilità”. Il 6 e il 7 agosto Monteverde e Aquilonia ospiteranno la manifestazione, un Meeting delle diverse abilità che vedrà la partecipazione di gruppi non solo dalla nostra Regione, ma anche da quelle limitrofe. Ad organizzare l’evento il Consorzio dei Servizi sociali “Alta Irpinia”, il Comune di Monteverde, il Comune di Aquilonia e la Comunità Montana “Alta Irpinia”. Il progetto “Un Paese Accessibile”, dal quale nasce l’iniziativa, è attivo dal 2006 e ha come obiettivo prioritario la diversità e le sue relazioni per sperimentare e costruire legami in un contesto diverso: abbattere le barriere architettoniche, abbattere la barriere mentali che limitano le potenzialità di ognuno; stabilire un contatto con la natura ed esprimere liberamente emozioni, sentimenti per valorizzare le singole individualità; analizzare modalità diverse di approccio nei rapporti interpersonali, partendo dalla valorizzazione del concetto di diversa abilità; incoraggiare ed approfondire le capacità artistiche-espressive attraverso le tecniche psicomusicali del dialogo sonoro (ritmica – corporea – vocale)…questi nello specifico gli obiettivi verso i quali si tende.
L’incontro di Monteverde e Aquilonia si pone come momento di condivisione della cultura della diversità/diversabilità, si sviluppa come bisogno ed esigenza, da parte di tutti, di condivisione di emozioni, relazioni, idee, al di là dei propri confini mentali ed ambientali. L’intento è far sì che ognuno senta la necessità di confrontarsi e, tanto più il confronto avviene con qualcosa di diverso, non migliore, non peggiore, ma diverso, tanto più si possono arricchire i propri orizzonti di idee e prospettive di vita, troppo spesso limitati e ristretti in confini ridotti. L’arte, l’amicizia e la musica faranno da collante alle varie attività, in un contesto ambientale incontaminato.
Il giorno 6 Agosto, a Monteverde, è prevista per la mattinata l’accoglienza nel bosco. Un momento in cui ci saranno non solo i saluti dei Responsabili e dei Coordinatori della manifestazione, ma anche uno spazio dedicato al Progetto “Castelli Di Pace”.
Il Festival Castelli di Pace è nato l’anno scorso per evidenziare le interconnessioni tra pace, risorse ed energia, tra globalizzazione e sviluppo locale, per coinvolgere i piccoli comuni e le Associazioni in un progetto che ha consentito e consentirà loro di collaborare in maniera concreta e costruttiva. A Monteverde, interverrà Rosanna Repole, Presidente del Consorzio dei servizi sociali “Alta Irpinia”, e Maurizio Gabbiotti, Rappresentante di Legambiente, che coglierà l’occasione per incontrare gli amministratori e parlare del tema della tutela dell’ambiente, in questo periodo al centro dell’attenzione nel nostro territorio. La manifestazione proseguirà con il duo “Baracca & Bretella”, della Cooperativa “Nuovi Scenari” di Lioni, che animerà il pomeriggio con uno spettacolo di giocoleria comica . Allo stesso tempo si avrà anche la possibilità di prendere parte ad un mini percorso organizzato a cavallo e ad una gita in canoa sul lago di San Pietro. La sera, per concludere in bellezza, Il grande spettacolo dell’Acqua, l’evento che tra immagini, suoni, luci, danze e giochi d’acqua sul lago San Pietro narra della vita di San Gerardo Maiella.
Il giorno seguente, ad Aquilonia, programma altrettanto ricco di attività, con la visita al museo etnografico in mattinata, dove si ripercorre la storia del Comune montano di Aquilonia, antico villaggio di origine osca, che fino al 1860 si chiamava Carbonara. Carbonara dunque era il nome dell’abitato sorto nell’alto medioevo sulle rovine della preesistente Aquilonia, distrutta dai Romani (293 a.C.) al tempo della seconda guerra sannitica. A chiusura di tutta la manifestazione si terrà uno spettacolo teatrale di chiusura nel pomeriggio.
Queste giornate sono un momento importante per la Comunità, per i diversamente abili che sono una risorsa in movimento che reclama diritti, non assistenza. L’iniziativa si propone di essere una grande festa, una grande opportunità per riscoprire i disabili come cittadini attivi nelle vita sociale, economica e culturale delle nostre comunità.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it