Mercato dell’auto: cresce la richiesta per le soluzioni ibride ed elettriche

0
2523
Charging of an electric car

Nel 2021 è aumentata in Italia la richiesta di soluzioni per la mobilità sostenibile, con la crescita delle immatricolazioni di auto elettriche e ibride. Secondo i dati UNRAE, per i veicoli 100% elettrici (BEV) c’è stato un incremento del 538% rispetto al 2019, mentre per le vetture ibride con tecnologia full hybrid e mild hybrid l’aumento è stato del 288%.

Risultati record per le immatricolazioni di macchine ibride plug-in, con una crescita del 963% in confronto ai dati del 2019. Si tratta di auto dotate di un doppio motore elettrico ed endotermico (benzina o diesel), che rispetto all’ibrido leggero e alle full hybrid permettono di ricaricare la batteria esternamente, utilizzando una presa di corrente domestica, una wall box o una colonnina elettrica.

La voglia di passare alla mobilità green, dunque, cresce nel nostro Paese. Tra i modelli più venduti a gennaio 2022 secondo UNRAE, in testa alla classifica delle ibride si conferma la Fiat Panda, citycar economica e versatile perfetta per gli spostamenti in città, seguita dalla Toyota Yaris e dalla Ford Puma.

Tra le elettriche gli automobilisti italiani apprezzano anche la Dacia Spring, mentre poco dietro in termini di vendite si posiziona la Fiat 500 a zero emissioni e subito dietro la Renault Twingo elettrica.

Come scoprire le migliori offerte online per le auto elettriche e ibride

Prima di acquistare una macchina ibrida o elettrica è importante effettuare delle ricerche online, per confrontare i prezzi dei modelli disponibili e scoprire quali sono le migliori offerte auto sul mercato.

Per esempio, è possibile consultare l’apposita sezione Auto di Facile.it, che permette di comparare le proposte di oltre 200 concessionarie ufficiali, così da individuare facilmente l’auto nuova, a Km 0 o usata più adatta alle proprie esigenze.

Si tratta di una soluzione semplice e veloce per risparmiare sull’acquisto dell’auto a basse o zero emissioni, per rispettare l’ambiente senza spendere troppo, beneficiando di sconti e offerte esclusive, difficili da trovare in modo convenzionale. Grazie a internet, infatti, si possono confrontare tantissimi modelli in pochi istanti, evitando di perdere tempo recandosi di persona presso tutte le concessionarie della propria zona.

In questo modo è possibile ottimizzare il risparmio economico offerto dalle auto ecologiche, massimizzando la convenienza garantita dai minori consumi dei veicoli elettrici e ibridi con un prezzo d’acquisto più basso. Una volta individuata l’auto giusta non rimane che versare un anticipo rimborsabile, finalizzando il pagamento in un’unica soluzione dalla concessionaria oppure richiedendo un finanziamento per rateizzare la vettura.

Auto elettriche e ibride: differenze, pro e contro

Le auto green consentono di ridurre la propria impronta di carbonio, passando a un veicolo che permette di diminuire le emissioni di CO2 prodotte dagli spostamenti.

Tuttavia, è importante scegliere bene il tipo di tecnologia su cui puntare, valutando con attenzione le caratteristiche di ogni opzione. Le auto elettriche sono i modelli più indicati per azzerare le emissioni di gas serra, per guidare una vettura 100% ecologica con la quale usufruire di numerosi vantaggi.

Innanzitutto, è possibile beneficiare dell’esenzione dal bollo auto fino a 5 anni, infatti molte regioni italiane propongono questa agevolazione per chi acquista un veicolo a zero emissioni. Inoltre, si può circolare liberamente nelle zone a traffico limitato delle città, con la possibilità in molti centri urbani di parcheggiare l’auto gratuitamente nelle strisce blu. Si possono anche ottenere incentivi per l’installazione delle colonnine di ricarica, per detrarre il 50% della spesa fino al 2024 per un importo massimo di 3 mila euro.

Le auto ibride, invece, rappresentano una soluzione intermedia, una via di mezzo tra una macchina endotermica e un veicolo 100% green. Queste vetture presentano emissioni e consumi ridotti rispetto alle auto a benzina e diesel, ma non richiedono la ricarica della batteria e non hanno problemi di autonomia in caso di batteria completamente scarica.

Con le ibride plug-in i benefici ambientali sono superiori rispetto alle auto full e mild hybrid, con la possibilità di percorrere 50-60 Km in modalità elettrica a zero emissioni e ricaricare la batteria con una fonte di alimentazione esterna.

Per chi dispone di un garage, un posto auto o comunque può ricaricare facilmente la batteria l’auto elettrica è senza dubbio la soluzione migliore, specialmente quando non si percorrono molti chilometri l’anno e gli spostamenti avvengono soprattutto in città. Le auto ibride sono più indicate per chi percorre tanti chilometri in autostrada, oppure quando non è possibile ricaricare agilmente la batteria ma si desidera comunque diminuire l’impatto ambientale legato alle proprie esigenze di mobilità.