Anche in Campania prende piede lo shoefiti: scarpe al vento

0
174

Si chiama shoefiti arriva da oltreoceano e sta contagiando anche i campani da Napoli ad Avellino. Da qualche settimana, in alcune strade cittadine, anzi sopra di esse, appese ai fili aerei della luce o del telefono, penzolano coppie di scarpe, scarponcini, perfino piccoli doposci, verniciati con colori brillanti (giallo, rosa, verde, rosso). Un fenomeno che, per la verità, non molti hanno notato. Lo confermano i Vigili urbani. Già visto nelle strade di molti paesi, dalla Germania, al Canada, alla Gran Bretagna, alla Spagna, all’Australia, al Brasile, al Messico, al Perù, all’Irlanda, Israele, Norvegia, Svezia, lo strano fenomeno si sta allargando come una di quelle manie che attraversano i territori del mondo globalizzato. Patria d’origine di questa pratica gli Stati Uniti. Incerte e diverse le motivazioni. In America, pare che quelle scarpe servano a segnalare una zona di spaccio, secondo altri, invece, l’abitudine è nata per ricordare un lutto (le scarpe sarebbero della persona scomparsa), spiegazioni meno sinistre vogliono le calzature lanciate sui fili come un modo per celebrare la fine di un ciclo di studi o un imminente matrimonio, insomma, una sorta di rito di passaggio da una condizione all’altra. Segnali convenzionali, originale forma artistica, insolito strumento di comunicazione qualunque cosa sia la nuova abitudine si sta diffondendo in molte città.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here