Bambini e biologico: a che età conviene iniziare?

0
287

Se è vero che il mondo del biologico è stato apprezzato, fin dall’alba della sua ascesa, dai giovanissimi e poi conosciuto da tutti gli altri, spesso ci si chiede se anche i bambini d’età più tenera possono usufruire di questi articoli dalla produzione rispettosa dell’ambiente e delle esigenze del corpo umano. La risposta è si, i prodotti biologici sono compatibili con l’infanzia allo stesso modo di tutti gli altri e anzi, cominciare presto a consumare pasti bio, infatti, può insegnare ai più piccoli a prestare la giusta attenzione alla propria alimentazione e agli ingredienti che vengono utilizzati per produrli fin da subito.

In generale, si può dire che l’educazione alimentare è uno degli aspetti più fondamentali dell’educazione di un bambino, perché buone abitudini e una dieta corretta gettano basi solide per la sua salute futura e la prevenzione di tantissime patologie, come quelle legate al peso (direttamente ma anche indirettamente). Naturalmente, come in ogni tipo di prodotto, dovrà essere cercato e trovato quello più adatto al proprio bambino e alla sua età, sbirciando su vari siti che si occupano del blogging bio o consultando la ricerca dello staff di amoesserebiologico, in cui si potranno trovare i migliori prodotti bio per la merenda dei bambini.

La merenda giusta

La merenda è, per i piccini, il pasto più divertente, il centro della sua giornata alimentare. Viene fatta a scuola, in un momento ricreativo insieme a tutti gli altri bambini e diventa, quindi, un momento di socializzazione e un’occasione per ripristinare tutte le forze necessarie ad affrontare altre ore di scuola. Anche quando questa viene fatta a casa o in altre occasioni è altrettanto importante, in quanto restituisce al bambino la vitalità che gli permetterà di proseguire il suo gioco, studio, sport e tutto ciò in cui è impegnato. Per questi molteplici motivi è bene ricercare determinate caratteristiche nella merenda per il proprio bambino:

Leggerezza: un bambino necessita di un pasto che non lo appesantisca, fatto di ingredienti che in maniera consolidata non possano nuocere alla propria salute o dargli una dose eccessiva di zuccheri che possono farlo ingrassare o agitare troppo;

Ingredienti bilanciati: sebbene la merenda sia generalmente composta di carboidrati, è giusto ricercare in questa anche una buona dose di proteine e di vitamine, in modo tale che abbia tutta la potenza nutritiva di cui ha bisogno il bambino con cadenza quotidiana;

Qualità: in questo, la scelta bio è quella vincente. Sappiamo che gli ingredienti naturali fanno bene alla salute e che composti chimici come i dolcificanti e conservanti vanno evitati, specialmente in giovane età;

Gusto: sembra scontato ma è bene spendere due parole a riguardo. La merenda deve avere caratteristiche funzionali, questo è certo. Ma perché il rapporto del bambino con l’alimentazione deve essere costruito anche tramite il gusto perché questo sia equilibrato e che riesca a sollecitare la sua fame quando è il momento di consumare il pasto.

L’amicizia tra bambino e merenda

Il bambino è un individuo a sé e anche se non ha sviluppato tante delle sue caratteristiche fisiche e mentali, è certo che ha già dei gusti ben definiti, anche se questi dovessero mutare nel corso del tempo. Far avvicinare l’infante ad una determinata tipologia di cibo è un momento delicato e va affrontato con serenità e nel rispetto della sua individualità. Se il bambino ha problemi alimentari, di peso o semplicemente avete dubbi in merito ad uno specifico prodotto, consultare il pediatra è la mossa più intelligente che possiate fare. Dopodiché, se questo ha avuto l’approvazione del suo medico, è giusto far assaggiare il cibo al bambino prima di proporglielo come merenda a scuola, in palestra o durante qualsiasi attività. Il rischio che non approvi il sapore di un determinato alimento c’è, ed è giusto saperlo prima che possa trovarsi senza alternative e potenzialmente, saltare il pastoParlate al vostro bambino degli ingredienti del cibo, di come viene prodotto, insegnategli ciò che sapete. In questo modo desterete il suo interesse in maniera giocosa e interessante.