Roccella Jonica celebra in anticipo l’8 marzo con l’apertura della prima edizione dell’ International Calabria Art Festival, una mostra dedicata alla figura femminile a cura della scultrice Mariella Costa e della giornalista Laura Dominici, con la collaborazione di Fimmina Tv e dell’amministrazione comunale.
Sabato scorso l’inaugurazione ufficiale nell’ex convento dei minimi, le cui pareti sono state vivacizzate e colorate con un tripudio di immagini di grande impatto visivo, capaci di creare una magica e affascinante atmosfera in cui il visitatore può restare positivamente coinvolto.
La mostra si costituisce come una sorta di “Chiamata alle arti” a cui hanno aderito artisti di chiara fama e spessore internazionale, alcuni di questi da Messico, Italia, Giappone, Germania, Romania, Francia, Cina, USA, Grecia, Lituania, Inghilterra, Guatemala, le cui opere traggono ispirazione dalla propria cultura, dalla propria sensibilita’ e dal proprio codice stilistico.
L’evento offre un ricco ventaglio di interessanti proposte artistiche che costruiscono un vivace confronto che rafforza l’obiettivo principale del progetto: fare rete ma soprattutto la promozione e la tutela dei diritti della donna e l’uguaglianza di genere.
L’invito a partecipare è stato esteso anche ad artisti in erba come gli allievi delle classi quarte e quinte del Liceo artistico di Siderno e di Locri. Giovani talenti a cui è stata data l’ occasione di esser protagonisti in una mostra internazionale e nello stesso tempo interagire con affermati maestri la cui esperienza può essere di grande giovamento per la loro formazione e per l’individuazione di una propria ricerca artistica.
La mostra sarà visitabile fino al giorno 8 marzo, giornata internazionale della donna e proprio per questa ricorrenza sarà organizzato un convegno in cui si discuterà dell’evoluzione della donna nella storia della comunicazione, della donna nella filosofia e sul contributo femminile per la crescita sostenibile.
Ad esporre le loro opere anche gli irpini Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Edoardo Iaccheo, Nicola Guarino, Beatriz Cardenas e Generoso Vella.