Frigento – Ferragosto frigentino all’insegna della tradizione grazie ai “riti del grano”, manifestazione patrocinata dal Comune di Frigento, dalla Provincia di Avellino e dalla Banca della Campania. Il 15 agosto è rivissuta la tradizionale sfilata dei carri dei covoni trainati dai buoi che precedono il carro trionfale della Madonna dell’Assunta. “Fino alla metà degli anni 60, una volta mietuto il grano ogni famiglia offriva una o più “gregne” (covoni) ai Santi patroni di Frigento, quale ringraziamento per il buon raccolto ottenuto e contributo per le festività civili – racconta Giuseppe Cogliano, anima del comitato festa – I covoni offerti, venivano sapientemente caricati sui carri per essere trasportati il 15 agosto al paese. Qui veniva effettuata la trebbiatura dei covoni ed il grano ricavato veniva venduto per finanziare le festività religiose.” La tradizione è stata ripresa nel 1996 in occasione del centenario di San Marciano e non si è più interrotta. Nel tardo pomeriggio del 15 agosto, alle 19.00, dal Santuario della Madonna del Buon Consiglio ha avuto inizio la processione di nove Carri – uno in rappresentanza di ogni contrada – carichi di covoni di grano sapientemente intrecciati. I carri, trainati dai buoi, hanno raggiunto lentamente il centro del paese tra due ali di folla festante e sono stati poi sistemati davanti alla Chiesa del Purgatorio, dove ancora stazionano per essere ammirati dai fedeli e dai visitatori. Il 16 agosto, in occasione della processione di San Rocco, hanno sfilato per le vie cittadine circa 32 “Mezzetti”, grandi contenitori di legno che un tempo rappresentavano l’unità di misura dei cereali in alta Irpinia (25 kg), ricolmi di grano ed abbelliti da piccoli obelischi di paglia intrecciata, spighe di grano e fiori colorati. Come vuole la tradizione, ripresa nel 1984, i pesanti “Mezzetti” sono stati trasportati sul capo da donne particolarmente devote al Santo. Al termine delle processioni i cittadini artefici dei carri e dei mezzetti sono stati premiati con una pergamena e con un ricordo della giornata dal sindaco Luigi Famiglietti e dal parroco, Don Pietro Bonomo. “Le festività dell’Assunta e di San Rocco, cadono in un periodo molto particolare per Frigento – dice il sindaco, Luigi Famiglietti – Ad agosto, come in tanti comuni meridionali, tornano gli emigrati che lavorano al nord o all’estero e si respira un forte senso di appartenenza ad una stessa comunità con i suoi riti, le sue tradizioni, per cui l’amministrazione comunale ben volentieri supporta il parroco e tutti quei volontari che mettono tempo e passione a disposizione della collettività per organizzare la festa di San Rocco e i riti del grano.” E dall’aspetto religioso si è poi passati a quello prettamente culturale grazie alla manifestazione ‘Panorami con “pizzilli e tammorre” in paiazza Municipio: “pizzilli”, formaggio carmasciano, vino dei colli frigentini, pizziche e tammurriate. Sabato sera si esibirà Marcello Colasurdo accompagnato dai “Nuova Tammorra organizzata”. Panorami è una manifestazione volta alla promozione turistica di Frigento, non solo come luogo da visitare, ma come base di partenza per escursioni e visite guidate nei centri vicini. Il nome stesso, “Panorami”, fa riferimento alle splendide vedute paesaggistiche che si godono da Via Panoramica Limiti, strada panoramica che abbraccia l’intero centro storico frigentino, sia alla varietà di panorami storico-culturali offerti dai paesi limitrofi. Da questa strada panoramica è possibile ammirare ad occhio nudo ben quattro Regioni, oltre alla Campania: Molise, Abruzzo, Puglia e Basilicata. “La manifestazione “Panorami” ha ricevuto il premio cultura di gestione 2006 – dice il presidente della pro-loco Alfredo Famiglietti -; questo importante riconoscimento ci ha confermato che l’idea di creare una rete con i comuni limitrofi per la promozione turistica è vincente e cifa ben sperare per il futuro”. Quest’anno “Panorami” vivrà un anteprima con “pizzilli e tammorre” mentre in autunno ci sarà un secondo momento maggiormente incentrato sulla riflessione sullo stato delle politiche per il turismo in irpinia e sui sistemi turistici locali.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it