Brindisi benaugurante con il sottofondo musicale della pianista Duska, Ospite della Casa Alloggio “Villa Serena”a Paternopoli.
Alla presenza di numerose autorità, dopo un momento musicale e canoro, il Presidente del Consiglio Regionale On. Rosetta D’Amelio ha inaugurato una serra che il Rotary Club Sant’Angelo dei Lombardi – Hirpinia Goleto ha donato per consentire agli Ospiti delle Case Alloggio per il disagio psichico di praticare l’ortoterapia.
I presenti hanno avuto modo di ammirare il presepe artigianale realizzato durante l’anno dai ragazzi delle strutture “Villa Serena” e “Casa Capuani” con la supervisione del Prof. Salvatore Fucci, esperto d’arte. Gli Ospiti hanno mostrato con orgoglio i decori da loro stessi realizzati all’interno delle strutture: le ghirlande, l’albero di Natale abbellito con palline create con vari materiali ed i piatti di ceramica decorati a mano.
La Dott.ssa Maria Giovanna Castelliti, Coordinatrice delle due strutture ha presentato il progetto di ortoterapia denominato “TERRA MIA” che nasce dall’esigenza di far lavorare gli Ospiti nel settore agricolo con la finalità di creare un luogo terapeutico, educativo-formativo favorendo l’integrazione sociale. Il Progetto di ortoterapia, iniziato circa un anno fa, ha come obiettivo quello di creare uno spazio verde, sfruttando quello già esistente, destinato alla coltivazione di ortaggi. L’orto è un ambiente accogliente dove tutti sono benvenuti. Questo intervento va ad agire sul recupero e sull’inserimento al lavoro di soggetti affetti da disabilità psichica in possesso di potenzialità lavorative, che hanno già intrapreso un percorso terapeutico riabilitativo da diversi anni, ma che non hanno sufficienti abilità per affrontare un ambiente produttivo “normale”.
Il Progetto di “Ortoterapia” ha come oggetto l’uso e la lavorazione di un appezzamento di terreno ricadente nello spazio dove sono ubicate le strutture. Le azioni sono volte a costruire una “rete solidale” per rispondere ai bisogni dei giovani ospiti delle Comunità Alloggio. Durante questi mesi sono state piantate alcune erbe aromatiche, agli, fave, cipolle e broccoli. Il progetto si arricchisce anche grazie al contributo offerto da diversi volontari che seguono gli Ospiti nel percorso di ortoterapia e forniscono un aiuto con le loro competenze nell’ambito dell’orticoltura e da qui deriva la denominazione “ortocondiviso”.
Il Dott. Arcangelo Iapicca, amministratore unico della società titolare delle due case alloggio, ha presentato con orgoglio il gruppo di lavoro augurando ai presenti che anche il 2016 possa essere un anno di grandi successi all’insegna della solidarietà .